Pubblicità

Etimologia e Storia di snatch

snatch(v.)

All'inizio del 13° secolo, si trovava il termine snacchen, usato per descrivere un cane che "fa un morso o un colpo improvviso" (verso qualcosa). L'origine di questa parola è incerta; potrebbe derivare da un termine dell'inglese antico non registrato *snæccan o dal fiammingo medio snacken, che significano entrambi "strappare" o "ciarlare". Si può confrontare con snack (sostantivo). Il significato di "afferrare improvvisamente, prendere o afferrare con entusiasmo" è attestato già all'inizio del 14° secolo, in particolare nel senso di "prendere dalle mani di qualcuno" (anni '80 del 1500). Parole correlate includono Snatched e snatching.

snatch(n.)

Intorno al 1300, snacche indicava "una trappola, una rete," un significato oggi obsoleto, derivato da snatch (verbo). A partire dal 1400, il termine ha assunto il significato di "morso." L'interpretazione come "afferrare improvvisamente" risale agli anni '70 del 1500, così come quella di "breve periodo di azione intensa;" da qui anche il significato nel sollevamento pesi (1928). L'uso per indicare "un breve lasso di tempo" appare negli anni '60 del 1500, mentre quello per "una piccola quantità" si sviluppa negli anni '90 dello stesso secolo.

Il significato volgare di "vulva" è attestato nel 1903, forse già nel 1864; un'accezione venerea molto più antica indicava "rapporto sessuale eseguito rapidamente" (anni '80 del 1500).

Voci correlate

Intorno al 1400, snak, che significa "un morso o un rapido assaggio" (soprattutto quello di un cane), deriva da snack (verbo). In seguito ha assunto il significato di "una risposta sarcastica" (anni 1550) e poi di "una porzione o una parte" (anni 1680; da qui espressioni come go snacks, che significa "condividere, dividere; avere una parte in qualcosa").

Il significato di "un pasto veloce o leggero" è attestato dal 1726. Snack bar, ovvero "il banco da cui si servono snack", è documentato dal 1923. Il plurale commerciale non etimologico snax è attestato dal 1942 nel settore delle macchine automatiche.

Intorno al 1300, snak, "mordere o abbaiare" (riferito a un cane), potrebbe derivare da una variante settentrionale di snatch (verbo) influenzata da parole scandinave (come l'antico norreno snakka); oppure potrebbe anche derivare o essere influenzata da parole germaniche continentali come il medio olandese snakken, il fiammingo snacken, che significano "prendere al volo, abbaiare; chiacchierare." Watkins fa risalire queste parole a una radice germanica ipotetica imitative che forma termini legati al naso (vedi snout).

Il significato "prendere solo un morso o un boccone, mangiare un pasto leggero" è attestato dal 1807, evolvendo dal significato del sostantivo. Correlati: Snacked; snacking.

Pubblicità

Tendenze di " snatch "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "snatch"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of snatch

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "snatch"
Pubblicità