Pubblicità

Significato di soldiery

truppe; soldati; servizio militare

Etimologia e Storia di soldiery

soldiery(n.)

Negli anni 1560, il termine si riferiva a "soldati nel loro insieme;" negli anni 1570, assunse il significato di "servizio militare," derivando dal francese souderie oppure da una formazione autoctona che univa soldier + -y (1).

Voci correlate

Intorno al 1300, souder, soudiour, che significava "uomo di combattimento, chi è impegnato nel servizio militare." Proveniva dal francese antico soudier, soldier e dalle varianti anglo-francesi, che indicavano "chi serve nell'esercito per pagamento." Questo a sua volta derivava dal latino medievale soldarius, che significava "un soldato" (da cui anche lo spagnolo soldado e l'italiano soldato). Letteralmente, si traduceva come "chi riceve uno stipendio," dal latino tardo soldum, un uso esteso dell'accusativo di solidus, il nome di una moneta d'oro romana, che indicava propriamente "moneta di metallo spesso o solido," e non di lamina sottile (vedi solid (adj.)).

Il -l- è diventato regolare in inglese dalla metà del XIV secolo, in imitazione del latino. Tuttavia, la vecchia pronuncia è rimasta nei varianti ortografici del XVI-XVII secolo come sojar, soger, sojour. La forma colloquiale sojer appare in stampa durante la Guerra Civile Americana (Willie e Joe dicono sempre sojer nei fumetti di Bill Mauldin sulla Seconda Guerra Mondiale).

Il francese moderno soldat è stato preso in prestito dall'italiano e ha sostituito il termine francese più antico. Questo è solo uno dei tanti termini militari (e non solo) che il francese ha acquisito durante le Guerre Italiane all'inizio del XVI secolo, come alert, arsenal, colonel, infantrie, sentinel.

Nel significato di "chi obbedisce agli ordini di un altro e combatte per la sua causa," il termine è usato dal XIV secolo, inizialmente soprattutto nel linguaggio religioso. Gli usi figurati del XVIII-XIX secolo tendevano verso idee di "corazzato," "combattivo," e, per oggetti e animali, "rossiccio," riferendosi al colore dell'uniforme. Per formiche o termiti che assumono ruoli di combattimento, il termine è attestato già nel 1781.

Tra i vecchi soprannomi gergali per i militari all'inizio del XIX secolo troviamo mud-crusher ("fante"), cat-shooter ("volontario"), fly-slicer ("cavalleggero"), jolly gravel-grinder ("marinaio"). Soldier boy è attestato dal 1861. Old soldier, usato per indicare "chi è esperto o pratico" in qualsiasi campo, risale al 1722.

Il suffisso nominale, presente in parole come army, city, country, ecc. Risale al Medio Inglese -ie, derivato dall'Anglo-Francese -ee e dal Francese Antico -e. Le sue origini si trovano nel Latino -atus, -atum, un suffisso per il participio passato di alcuni verbi. In Francese, questo suffisso è stato utilizzato per indicare "occupazione, carica, dignità" (come in duché, clergié).

    Pubblicità

    Tendenze di " soldiery "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "soldiery"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of soldiery

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "soldiery"
    Pubblicità