Pubblicità

Significato di solo

pezzo musicale per un solo strumento o voce; esibizione di un artista da solo; danza eseguita da un solo danzatore

Etimologia e Storia di solo

solo(n.)

1690s, "pezzo musicale destinato a una voce o strumento," anche una performance di tale, dall'italiano solo, letteralmente "solo," dal latino solus "solo" (vedi sole (aggettivo)). In riferimento alla danza dal 1794. Come aggettivo in inglese dal 1712, originariamente nel senso non musicale di "solo, non assistito." Per musicisti o strumenti, "suonare una parte solista," 1862. In riferimento ai voli aerei dal 1909. Il verbo è attestato dal 1858 in musica, 1886 in un senso non musicale. Correlato: Soloed; soloing.

Voci correlate

"singolo, solo nel suo genere; unico, singolare, raro; senza marito o moglie, in uno stato di celibato; celibe," tardo XIV secolo, dall'antico francese soul "solo, unico, giusto," dal latino solus "solo, unico, singolare, esclusivo; abbandonato; straordinario," una parola di origine sconosciuta, forse legata a se "sé stesso," dalla radice riflessiva proto-indoeuropea *swo- (per cui vedi so).

"performer of solos" nella musica vocale o strumentale, 1839, da solo (sostantivo) + -ist.

    Pubblicità

    Tendenze di " solo "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "solo"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of solo

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità