Pubblicità

Etimologia e Storia di stirrer

stirrer(n.)

fine del 14° secolo, stirer, "istigatore," sostantivo agente da stir (v.). Dalla fine del 15° secolo come "strumento o macchina usata per mescolare." Negli anni 1570 come "affaccendato, colui che è attivo."

Voci correlate

In medio inglese stiren, derivato dall'antico inglese styrian, stirian, che significa "muovere, essere o diventare attivi o impegnati, passare in movimento." Può essere usato anche in modo transitivo, per indicare "agitare un liquido o una miscela con un movimento rotatorio (a mano o con uno strumento), spostare, cambiare la posizione di qualcosa; risvegliare, agitare, incitare, esortare." La radice proviene dal proto-germanico *sturjan, che ha dato origine anche al medio olandese stoeren, all'olandese storen ("disturbare"), all'alto tedesco antico storan ("disperdere, distruggere") e al tedesco stören ("disturbare"). Questa radice si collega all'indoeuropeo *(s)twer- (1), che significa "girare, vortice" (vedi storm (n.)). Correlati: Stirred; stirring.

Verso la fine del XII secolo, il termine assume il significato di "essere vivo." All'inizio del XIV secolo, inizia a essere usato anche per esprimere "colpire emotivamente." L'espressione stir up compare a metà del XIV secolo in senso letterale e, negli anni '40 del 1500, evolve per indicare "risvegliare all'azione." Stir-fry è attestato dal 1959 in testi sulla cucina cinese, sia come verbo che come sostantivo.

    Pubblicità

    Condividi "stirrer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stirrer

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità