Pubblicità

Etimologia e Storia di testudinal

testudinal(adj.)

1823, "riguardante o somigliante a una tartaruga," dal latino testudo "una tartaruga, guscio di tartaruga," da testa "guscio" (vedi test (n.)).

Altri aggettivi in inglese includevano testudineal, testudinate, testudinarious (1826, "somigliante a un guscio di tartaruga nel colore"). L'aggettivo latino classico era testudineus, e l'inglese prese testudineous negli anni 1650 in entrambi i suoi sensi: "somigliante al guscio di una tartaruga" e "lento come una tartaruga."

Confronta anche il medio inglese testude "rigonfiamento duro sulla pelle" della testa in particolare, suggestivo di un guscio (c. 1400), testudinary.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine teste indicava un "piccolo recipiente usato per la fusione dei metalli preziosi." Derivava dal francese antico test, che a sua volta proveniva dal latino testum, significante "vaso di terracotta" (specialmente nel latino medievale, "recipiente di terracotta in cui si provano i metalli"). Questo è legato a testa, che significa "guscio di mollusco," e testudo, che indica "tartaruga." Secondo Watkins e altri, la radice di questo termine deriverebbe dalla radice indoeuropea *teks-, che significa "intessere" o "fabbricare." Tuttavia, de Vaan (2008) sostiene che "è improbabile che derivi dalla radice *tek-, 'costruire,' per ragioni semantiche," e aggiunge che "la parola testa è probabilmente un prestito linguistico, come spesso accade per i termini che indicano recipienti."

Il significato di "prova o esame per determinare la correttezza di qualcosa" è attestato a partire dagli anni '90 del Cinquecento (Nashe, che usa il termine in un contesto metallurgico). Da qui deriva l'accezione più ampia di "qualsiasi prova o esame critico." La metafora è quella di verificare la qualità di un metallo fondendolo in un recipiente. Già nel 1755, ai tempi di Johnson, test poteva indicare genericamente "mezzo di prova."

In meccanica, il termine si riferisce all'"azione volta a stabilire le proprietà fisiche di materiali o costruzioni," con particolare attenzione a durabilità e sicurezza (come nel caso di crash-test), e risale al 1877. L'espressione test-drive (v.) per indicare la prova di un'automobile è attestata dal 1954.

Il significato di "procedura per determinare e misurare il rendimento accademico, l'intelligenza innata, ecc." emerge nel 1905, "in contesti accademici e simili, di solito implicando una procedura più semplice e meno formale rispetto a un esame" [OED, 1989].

Con il verbo put (put to the test), l'espressione è attestata dal 1778 e diventa comune all'inizio del XIX secolo; in precedenza si usava bring to the test (Shakespeare).

In ambito giuridico, test case è documentato dal 1841. Riferendosi allo sviluppo di armi nucleari, test-ban è attestato dal 1958. Nella storia inglese, Test Act si riferisce a varie leggi concepite per escludere cattolici e nonconformisti dalle cariche pubbliche (in particolare quella del 1673, abrogata nel 1828), imponendo giuramenti di fedeltà e obbedienza, l'adesione a dottrine specifiche o la ricezione di sacramenti contrari alle loro fedi.

    Pubblicità

    Condividi "testudinal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of testudinal

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "testudinal"
    Pubblicità