Pubblicità

Etimologia e Storia di transactional

transactional(adj.)

"della natura di o coinvolgente transazione" in qualsiasi senso, 1858; vedere transaction + -al (1). Anche "che avviene nella realtà." Nel 1961 in psicologia. Correlato: Transactionally.

Voci correlate

Metà del XV secolo, transaccion, nel diritto civile, indica "l'aggiustamento di una controversia tramite concessioni reciproche; un accordo negoziato, la gestione o risoluzione di una questione." Proviene dal francese antico transaccion, che significa "scambio, transazione," e dal latino tardo transactionem (nominativo transactio), che si traduce come "un accordo, un compimento." Questo termine è un sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di transigere, che significa "trapassare con un colpo; portare a termine, realizzare, portare avanti, raggiungere un accordo."

È composto da trans, che significa "attraverso, oltre; per mezzo di" (vedi trans-), e agere, che vuol dire "mettere in moto, spingere, far progredire," quindi "fare, realizzare" (dalla radice ricostruita del PIE *ag-, che significa "guidare, estrarre o portare avanti, muovere").

Il significato di "un affare concluso o risolto" è attestato a partire dagli anni '40 del '600. Transactions, usato per riferirsi a rapporti o pubblicazioni che contengono vari articoli, ecc., presentati a una società scientifica, risale agli anni '60 del '600.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Condividi "transactional"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of transactional

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità