Pubblicità

Significato di univalve

univalve: mollusco con un solo guscio; conchiglia a un pezzo; organismo univalve

Etimologia e Storia di univalve

univalve

Riferendosi ai molluschi e alle conchiglie composte da un solo pezzo, 1660s (sostantivo e aggettivo), da uni- + valve. In contrasto con bivalve.

Voci correlate

Negli anni 1660 si riferiva a molluschi con conchiglie doppie a cerniera; negli anni 1670 si usava per indicare persiane o porte con due parti pieghevoli. Deriva da bi- + valve. Il sostantivo è attestato negli anni 1680 nel senso di mollusco.

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una delle due metà di una porta a soffietto," derivando dal latino valva (al plurale valvae), che significava "sezione di una porta pieghevole o girevole," letteralmente "ciò che ruota," e si ricollegava a volvere, che significa "rotolare" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *wel- (3), che significa "girare, ruotare").

Il significato si è ampliato negli anni 1610 per indicare "una piega membranosa che regola il flusso dei fluidi corporei;" negli anni 1650 è stato usato per descrivere "un dispositivo meccanico che funziona come una valvola anatomica;" e negli anni 1660, in zoologia, ha assunto il significato di "metà di un guscio cernierato." Correlato: Valved.

Elemento di formazione delle parole di origine latina che significa "avere uno solo, singolo," dal latino uni-, prima delle vocali un-, forma combinata di unus "uno" (dalla radice PIE *oi-no- "uno, unico"). Non attivo nel Medio Inglese ma in molte parole prese dal francese e dal latino; il suo uso con forme o parole inglesi fu stabilito nel XIX secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " univalve "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "univalve"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of univalve

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità