Pubblicità

Significato di uranian

omosessuale; relativo al pianeta Urano

Etimologia e Storia di uranian

uranian(adj.1)

"omosessuale," 1893, derivato dal riferimento ad Afrodite nel "Simposio" di Platone; Urania "Celeste" (greco Ourania; vedi Uranus) è un epiteto di Afrodite, nata da Urano e distinta dalla comune Venere della lussuria banale.

But the son of the heavenly Aphrodite is sprung from a mother in whose birth the female has no part, but she is from the male only; this is that love which is of youths only, and the goddess being older has nothing of wantonness. Those who are inspired by this love turn to the male, and delight in him who is the more valiant and intelligent nature; any one may recognize the pure enthusiasts in the very character of their attachments. [Benjamin Jowett, transl., 1874]
Ma il figlio della celeste Afrodite nasce da una madre la cui nascita non prevede il femminile, ma è solo dal maschile; questo è l'amore che appartiene solo ai giovani, e la dea, essendo più anziana, non ha nulla di lascivo. Coloro che sono ispirati da questo amore si rivolgono al maschile e si deliziano in colui che è la natura più valorosa e intelligente; chiunque può riconoscere i veri entusiasti nel carattere stesso dei loro legami. [Benjamin Jowett, traduzione, 1874]

Usato anche come sostantivo, "una persona omosessuale" (1908). Correlato uranism "omosessualità" (1893).

Uranian(adj.2)

"di o relativo al pianeta Urano," 1844, dalla forma combinata di Uranus + -ian. Come sostantivo, "abitante di Urano," entro il 1870.

Voci correlate

1800, il primo pianeta trovato che non era stato conosciuto nell'antichità, è nominato per il dio del Cielo nella mitologia greca, marito di Gaia (la Terra) e da lei padre dei Titani, ecc. Uranus è la forma latinizzata del greco Ouranos, nome del dio che personifica i cieli, che è letteralmente "cielo, il firmamento."

Il pianeta fu scoperto e identificato come tale nel 1781 da Sir William Herschel (era stato osservato prima ma scambiato per una stella; nel 1690 Flamsteed lo catalogò come 34 Tauri); Herschel propose di chiamarlo Georgium Sidus, letteralmente "Stella di Giorgio," in onore del suo patrono, re Giorgio III d'Inghilterra.

I cannot but wish to take this opportunity of expressing my sense of gratitude, by giving the name of Georgium Sidus ... to a star which (with respect to us) first began to shine under His auspicious reign. [Sir William Herschel, 1783]
Non posso che desiderare di cogliere questa opportunità per esprimere il mio senso di gratitudine, dando il nome di Georgium Sidus ... a una stella che (rispetto a noi) cominciò a brillare sotto il suo regno propizio. [Sir William Herschel, 1783]

Il pianeta fu quindi conosciuto in inglese negli anni 1780 come il Georgian Planet; ma quel nome naturalmente non prese piede "tra i forestieri." Gli astronomi francesi iniziarono a chiamarlo Herschel in onore del scopritore, e l'astronomo tedesco Johann Bode propose Uranus in conformità con altri nomi di pianeti, e gli astronomi inglesi preferirono Uranus nel 1809. Tuttavia si dice che Uranus non sia entrato in uso comune fino al 1850 circa.

L'esempio era stato dato da Galileo, che aveva tentato di nominare le lune di Giove che aveva scoperto Sidera Medicæa in onore della famiglia Medici, il che fallì.

Yet no sovereigns ever deserved better of literature and science than the family of Medici ; and, if their name has not come down associated with the stars discovered by Galileo, so, neither are we to expect, that the name of the most respectable sovereign of the House of Brunswick is to continue united to the discoveries of Herschel. [review of Vince's "Complete System of Astronomy," vol. III, in Edinburgh Review, April 1809]
Eppure nessun sovrano ha mai meritato di più dalla letteratura e dalla scienza della famiglia Medici; e, se il loro nome non è giunto associato alle stelle scoperte da Galileo, così, né dobbiamo aspettarci, che il nome del sovrano più rispettabile della Casa di Brunswick continui unito alle scoperte di Herschel. [recensione del "Complete System of Astronomy" di Vince, vol. III, in Edinburgh Review, aprile 1809]

Nel 1892, nella traduzione di C.G. Chaddock del "Psychopathia Sexualis" di Krafft-Ebing, il termine tedesco homosexual viene tradotto in inglese come homosexuale (già usato da Gustav Jäger nel 1880). Deriva dal greco homos, che significa "stesso" (vedi homo- (1)), unito al latino sexual).

'Homosexual' is a barbarously hybrid word, and I claim no responsibility for it. It is, however, convenient, and now widely used. 'Homogenic' has been suggested as a substitute. [H. Havelock Ellis, "Studies in Psychology," 1897]
'Homosexual' è una parola ibrida e barbarica, e non mi prendo alcuna responsabilità per essa. Tuttavia, è comoda e ormai ampiamente utilizzata. È stato suggerito di usare 'homogenic' come sostituto. [H. Havelock Ellis, "Studies in Psychology," 1897]

Il termine Sexual inversion (1883, poi semplicemente inversion, già nel 1895) era usato in inglese come termine clinico per "omosessualità." Ellis sosteneva che fosse nato nella psicologia italiana. Vedi anche uranian. Nel 18° e 19° secolo, Unnatural love veniva usato per indicare non solo l'omosessualità, ma anche la pederastia e l'incesto. Tra il 17° e il 18° secolo, pathic era usato sia come sostantivo che come aggettivo per riferirsi a un uomo che si sottomette a rapporti sessuali con un altro uomo. Correlato: Homosexually.

Variante del suffisso -an (vedi), con il connettivo -i-. Derivato dal latino -ianus, in cui il -i- proveniva originariamente dal tema della parola a cui si aggiungeva, ma in seguito è stato percepito come connettivo. In medio inglese era frequentemente -ien, attraverso il francese.

    Pubblicità

    Tendenze di " uranian "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "uranian"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of uranian

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "uranian"
    Pubblicità