Pubblicità

Significato di visual

visivo; relativo alla vista; percepito attraverso gli occhi

Etimologia e Storia di visual

visual(adj.)

All'inizio del XV secolo, il termine si riferiva a tutto ciò che riguardava la facoltà della vista. Era anche usato per descrivere qualcosa che proveniva dall'occhio o dalla vista, come un raggio di luce si pensava potesse fare. Inoltre, indicava ciò che risultava dall'occhio o che era prodotto da uno sguardo. La sua origine risale al tardo latino visualis, che significa "relativo alla vista", derivato dal latino visus, che si traduce in "uno sguardo, un atto di vedere; la capacità di vedere; le cose viste, l'apparenza". Questo a sua volta proviene da visus, participio passato di videre, che significa "vedere" (per ulteriori dettagli, vedi vision).

Il significato di "visibile, percepibile dalla vista" è attestato dalla fine del XV secolo, mentre il senso di "relativo alla visione" risale circa al 1600. Un termine correlato è Visuality. Il sostantivo che indica "pellicola fotografica o altro supporto visivo" è registrato dal 1944. L'espressione Visual aid è attestata dal 1911.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine visioun indicava "ciò che viene visto", in particolare "qualcosa che si vede nell'immaginazione o nel soprannaturale", sia da chi dorme che da chi è sveglio. Derivava dall'anglo-francese visioun e dall'antico francese vision, che significava "presenza, vista; osservazione, aspetto, sogno, visione soprannaturale" (XII secolo). La radice latina è visionem (al nominativo visio), che si traduce come "atto di vedere, vista, cosa vista". Questo sostantivo deriva dal participio passato di videre, che significa "vedere", e risale alla radice proto-indoeuropea *weid-, anch'essa legata al concetto di visione.

Il termine assunse anche il significato di "racconto narrativo di una visione" a metà del XIV secolo. All'inizio del XV secolo, cominciò a essere usato per descrivere "una percezione visiva" di qualcosa. Le accezioni "senso della vista, facoltà che percepisce attraverso l'occhio" e "atto di vedere oggetti esterni" si affermarono verso la fine del XV secolo.

Nel XX secolo, il termine si evolse ulteriormente, arrivando a indicare una "concezione mentale distinta e vivida di un progetto o di un'anticipazione". Il significato di "previsione politica sagace, lungimiranza da statista" è attestato a partire dal 1926.

anche audio-visual, "riguardante o coinvolgente sia il suono che la vista," 1937, da audio- + visual.

Pubblicità

Tendenze di " visual "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "visual"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of visual

Pubblicità
Trending
Pubblicità