Pubblicità

Significato di vitrine

vetrina; esposizione di oggetti delicati

Etimologia e Storia di vitrine

vitrine(n.)

"vetrina in vetro per l'esposizione di oggetti delicati," 1880, dal francese vitrine, derivato da vitre "vetro, vetro per finestre," dal latino vitrum "vetro" (vedi vitreous).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "simile al vetro, traslucido," grazie all'aggiunta del suffisso -ous. Deriva dal latino vitreus, vitrius, che significa "di vetro, vetroso," e proviene da vitrum, ovvero "vetro." Si pensa che questo termine fosse usato proprio per il colore bluastro del vetro: infatti, vitrium in latino indicava anche "guado," una pianta impiegata per tingere di blu.

De Vaan, però, propone un'origine diversa, collegando il termine alla radice protoindoeuropea *ued-ro-, che significa "simile all'acqua," derivante da *unda- e da *wed- (1), la radice per "acqua; bagnato." Secondo lui, "La pianta e il suo colorante potrebbero essere stati chiamati così a causa del colore del vetro (che nell'antichità era un verde trasparente con una tonalità giallastra-bleuastra).

Negli anni '40 del Seicento, il termine viene usato per descrivere qualcosa che è "di vetro, relativo al vetro, o ottenuto dal vetro; composto di vetro." In senso figurato, può anche riferirsi a pesantezza o fragilità, ma a volte anche a viscosità, come nel caso del vetro fuso. Vitric, che significa "di natura vetrosa o relativo al vetro," appare nel 1915. Vitreous humor, per indicare la sostanza trasparente all'interno dell'occhio, è attestato fin dagli anni '60 del Seicento.

    Pubblicità

    Tendenze di " vitrine "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "vitrine"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of vitrine

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità