Pubblicità

Etimologia e Storia di willfulness

willfulness(n.)

circa 1200, "ostinazione, autodeterminazione, imprudenza," da willful (agg.) + -ness. Entro la fine del 14° secolo come "determinazione, risolutezza;" nel 1876 come "fatto di essere fatto di proposito." Anche in medio inglese esistevano willerdome "volontarietà;" wilfulshipe; wilfulhede.

Voci correlate

Inoltre, wilful, attorno al 1200, riferito a persone o animali, indicava "testardo" o "deciso," spesso con una connotazione negativa, come "ostinato, irragionevole, caparbio," ma già attorno al 1300 poteva anche significare "spirited, strong-minded" (cioè "vivace, determinato"). Deriva da will (sostantivo) + -ful.

È attestato già alla fine del XIV secolo con il significato di "desideroso" o "eager" (di fare qualcosa). Riferito ad azioni, a metà del XIV secolo assume il significato di "fatto di proposito, intenzionale, voluto." Si trova anche in inglese medio come willesful, che significa "risoluto, intenzionato" (circa 1200), con il genitivo -s.

È un elemento che forma parole e indica azione, qualità o stato. Si attacca a un aggettivo o a un participio passato per creare un sostantivo astratto. Proviene dall'inglese antico -nes(s) e ha origini nel proto-germanico *in-assu-. Ha cognati in altre lingue germaniche, come l'antico sassone -nissi, il medio olandese -nisse, l'olandese -nis, l'antico alto tedesco -nissa, il tedesco -nis e il gotico -inassus. La sua struttura si compone di *-in-, che originariamente apparteneva al tema del sostantivo, e *-assu-, un suffisso per formare sostantivi astratti. Questo ultimo potrebbe derivare dalla stessa radice del latino -tudo, come si può vedere in -tude.

    Pubblicità

    Condividi "willfulness"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of willfulness

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "willfulness"
    Pubblicità