Pubblicità

Etimologia e Storia di *dent-

*dent-

Radice proto-indoeuropea che significa "dente."

Potrebbe far parte di: al dente; dandelion; dental; dentifrice; dentist; dentition; denture; glyptodon; indent (v.1) "fare intagli;" mastodon; orthodontia; periodontal; teethe; tooth; toothsome; tusk; trident.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito danta, greco odontos (gen.), latino dens, lituano dantis, antico irlandese det, gallese dent, antico inglese toð, tedesco Zahn, gotico tunþus "dente."

Voci correlate

Nel 1935, in italiano, il termine significa letteralmente "al dente," e deriva dal latino dentem (nominativo dens), che significa "dente" (proveniente dalla radice ricostruita *dent-, che significa "dente"). In italiano, al è una contrazione di parole latine, risultante dall'unione di ad, che significa "a" o "verso" (vedi ad-), e ille, che significa "quello" (vedi le).

pianta ben nota della famiglia delle margherite trovata in Europa, Asia e Nord America, con una radice conica e lattea, che produce un grande fiore giallo, fine del 14° secolo, una contrazione di dent-de-lioun, dal francese antico dent de lion, letteralmente "dente di leone" (per le sue foglie seghettate), una traduzione del latino medievale dens leonis. Dal latino dens (genitivo dentis) "dente," dalla radice PIE *dent- "dente" + leonis, genitivo di leo "leone" (vedi lion). 

Confronta anche il medio inglese houndes-tooth "dente di leone" (metà del 15° secolo). Altri nomi popolari, come tell-time si riferiscono all'usanza di dire l'ora soffiando via il seme bianco (il numero di soffi necessari per farli volare via sarebbe suppostamente il numero dell'ora), o all'apertura e chiusura regolare della pianta con la luce del giorno. Altri nomi si riferiscono alle sue qualità diuretiche (medio inglese piss-a-bed, francese pissenlit).

Pubblicità

Condividi "*dent-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *dent-

Pubblicità
Trending
Pubblicità