Pubblicità

Etimologia e Storia di -rel

-rel

anche -erel, un elemento di formazione di parole diminutivo o dispregiativo, in alcuni casi derivato dall'antico francese -erel (francese moderno -ereau) o -erelle, ma per lo più usato con radici native.

Voci correlate

Negli anni 1630, il termine si riferiva a "qualsiasi verso in rima in cui il metro è forzato in una regolarità metronomica grazie all'accentuazione di sillabe normalmente atone e in cui la rima è forzata o banale" [Miller Williams, "Patterns of Poetry"]. In precedenza, era usato come aggettivo (rim doggerel, fine del XIV secolo), un epiteto per descrivere versi sciolti e irregolari nella poesia burlesca.

Probabilmente deriva dal suffisso peggiorativo -rel + dog (sostantivo), anche se il legame di significato non è chiaro. Potrebbe essere stato usato per descrivere la cattiva poesia con un accenno di goffaggine infantile, o per indicare qualcosa di adatto solo ai cani, o ancora per le associazioni "mediocre, spregevole" di dog nel medio inglese. È attestato come cognome dalla fine del XIII secolo, ma il significato non è evidente. Correlato: Doggerelist.

Metà del XV secolo: si riferisce a un "individuo o razza di cane che deriva da incroci ripetuti o dalla mescolanza di diverse varietà." Proviene dall’ormai obsoleto mong, che significa "miscela," e dall’Old English gemong, che indica "mescolanza" (base di among). Le radici affondano nel Proto-Germanico *mangjan, che significa "impastare insieme" (da cui deriva mingle), e risalgono a una forma nasalizzata della radice indoeuropea *mag-, che significa "impastare, modellare, adattare." Il termine ha assunto una connotazione peggiorativa grazie al suffisso -rel.

Non sempre si fa distinzione tra un mongrel e un hybrid (un incrocio tra due razze diverse). L’uso per indicare una "persona non di razza pura" è attestato a partire dagli anni '40 del '500. Come aggettivo, per descrivere "una razza mista o impura," è documentato dagli anni '70 del '500.

Pubblicità

Condividi "-rel"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of -rel

Pubblicità
Trending
Pubblicità