Pubblicità

Significato di Anti-American

opposto agli Stati Uniti; contrario agli interessi americani; antiamericano

Etimologia e Storia di Anti-American

Anti-American(adj.)

anche antiamerican, "opposto agli Stati Uniti d'America o al loro popolo o interessi," 1773, in riferimento alle politiche parlamentari britanniche, da anti- + American. Come sostantivo dal 1788. Correlato: Anti-Americanism "opposizione a ciò che è distintamente americano" (1844).

The term "anti-American" is a loose one, and loosely employed. My own working definition of it, admittedly a slack one also, is that a person is anti-American if he or she is consistently contemptuous of American culture and furthermore supports any opponent of U.S. policy, whoever this may be. [Christopher Hitchens, review of "The Life of Graham Greene, Vol. II," The Atlantic, March 2005]
Il termine "anti-americano" è piuttosto vago e usato in modo impreciso. La mia definizione di lavoro, ammetto anch'essa un po' lasca, è che una persona è anti-americana se è costantemente sprezzante nei confronti della cultura americana e inoltre sostiene qualsiasi avversario della politica statunitense, chiunque esso sia. [Christopher Hitchens, recensione di "The Life of Graham Greene, Vol. II," The Atlantic, marzo 2005]

Voci correlate

Negli anni '70 del 1500, il termine indicava originariamente "uno dei popoli aborigeni scoperti nell'emisfero occidentale dagli europei." Deriva dal latino moderno Americanus, a sua volta proveniente da America (vedi). Il significato originale è ora Native Americans; l'accezione di "abitante del Nord America di origine europea (inizialmente britannica)" risale al 1765.

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

    Pubblicità

    Tendenze di " Anti-American "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Anti-American"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Anti-American

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità