Pubblicità

Etimologia e Storia di anti-

anti-

È un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "contro, opposto a, invece di." Si accorcia in ant- davanti a vocali e -h-. Proviene dall'antico francese anti- e dal latino anti-, a sua volta derivato dal greco anti (preposizione) che significa "sopra, contro, di fronte a; invece, al posto di; tanto quanto; al prezzo di; per il bene di; in confronto a; in opposizione a; in cambio di; contro-." Le sue radici risalgono al Proto-Indoeuropeo *anti, che significa "contro," ma anche "di fronte a, prima di" (da *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "di fronte a, prima di"). In italiano è diventato anti- (da cui antipasto) e in francese.

È imparentato con il sanscrito anti, che significa "sopra, contro," e con l'antico inglese and- (il primo elemento di answer). In greco era un comune elemento di composizione e, in alcune combinazioni, si trasformava in anth- per ragioni eufoniche. Sebbene appaia in alcune parole dell'inglese medio, non è stato usato frequentemente nella formazione di parole inglesi fino ai tempi moderni. In alcune parole inglesi (anticipate, antique) rappresenta il latino ante.

Nei composti nominali in cui indica "opposto a, contrario" (Antichrist, anti-communist), l'accento rimane sulla anti-; negli aggettivi in cui conserva il suo significato preposizionale antico di "contro, opposto a," l'accento si sposta sull'altro elemento (anti-Christian, anti-slavery).

Voci correlate

Il Medio Inglese answere deriva dall'Antico Inglese andswaru, che significa "una risposta, una replica a una domanda." Questo a sua volta proviene da and-, che significa "contro" (dalla radice PIE *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "davanti a, prima di") + -swaru, che significa "affermazione," da swerian, che vuol dire "giurare" (vedi swear). L'etimologia proposta suggerisce un significato originale di "dichiarazione giurata che ribatte una accusa." Il significato di "soluzione di un problema" risale a circa il 1300.

It is remarkable that the Latin expression for answer is formed in exactly the same way from a verb spondere, signifying to engage for, to assure. [Hensleigh Wedgwood, "A Dictionary of English Etymology," 1859]
È notevole che l'espressione latina per risposta sia formata esattamente allo stesso modo da un verbo spondere, che significa impegnarsi per, assicurare. [Hensleigh Wedgwood, "A Dictionary of English Etymology," 1859]

Si tratta di un composto comune germanico (cognati: Antico Sassone antswor, Antico Norreno andsvar, Antico Frisone ondser, Danese e Svedese ansvar), che implica un Proto-Germanico *andswara-. L'idea più semplice di "una parola in risposta" è espressa in Gotico anda-vaurd, Tedesco Antwort.

Negli anni 1530, il verbo "anticipare" ha preso piede con il significato di "far accadere qualcosa prima del previsto." Si tratta di una formazione retroattiva a partire da anticipation, oppure deriva dal latino anticipatus, participio passato di anticipare, che significa "prendersi cura di qualcosa in anticipo." Letteralmente, si traduce come "prendere possesso di qualcosa prima del tempo," e si compone di anti, una forma antica di ante, che significa "prima" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con derivati che significano "davanti a, prima di") e capere, che significa "prendere" (anch'esso derivato dalla radice protoindoeuropea *kap-, che significa "afferrare").

Successivamente, intorno al 1600, il termine ha assunto il significato di "prevenire o escludere qualcosa attraverso un'azione preventiva" e, negli anni 1640, ha iniziato a essere usato per indicare "essere consapevoli di qualcosa che accadrà in futuro." Dal 1749 è stato impiegato anche nel senso di "aspettarsi, essere ansiosi di," ma è importante notare che anticipate porta con sé un elemento di "prepararsi a, prevenire," che etimologicamente dovrebbe impedirne l'uso come sinonimo di expect. Altre forme correlate includono Anticipated e anticipating.

Pubblicità

Condividi "anti-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of anti-

Pubblicità
Trending
Pubblicità