Pubblicità

Significato di Brenda

Brenda; nome femminile di origine scozzese; associato a "spada" o "torcia" in norreno

Etimologia e Storia di Brenda

Brenda

Nome proprio femminile, scozzese (introdotto a un pubblico anglofono più ampio nel romanzo "The Pirate" di Scott, 1822), derivato dall'antico norreno brandr, che significa letteralmente "spada" o "torcia" (vedi brand (n.)). Poco usato come nome proprio negli Stati Uniti prima del 1925, ma tra i primi 30 nomi per ragazze nate lì dal 1944 al 1966: il popolare fumetto "Brenda Starr" è debuttato nel 1940.

Voci correlate

In antico inglese, brand, brond significava "fuoco, fiamma, distruzione tramite fuoco; pezzo di legno ardente, torcia," e in contesti poetici anche "spada." Questo termine deriva dal proto-germanico *brandaz, che significa "qualcosa che brucia" (da cui anche l'antico norreno brandr, l'antico alto tedesco brant, l'antico frisone brond che indicano "brandello di fuoco; lama di una spada," e il tedesco brand per "fuoco"). La radice indoeuropea è *gwher-, che significa "riscaldare, scaldare."

Il significato di "strumento di ferro per marchiare" è attestato dal 1828. Quello di "segno lasciato da un ferro caldo" (anni 1550), in particolare su una botte o simili, per identificare il produttore o la qualità del contenuto, si è ampliato nel 1827 per includere anche i segni fatti in altri modi, fino a diventare "un marchio specifico di beni" (1854). Brand-name è comparso nel 1889; brand-loyalty nel 1961. L'antico francese brand, brant, e l'italiano brando per "spada" derivano dal germanico (si veda brandish).

    Pubblicità

    Tendenze di " Brenda "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Brenda"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Brenda

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità