Pubblicità

Significato di brand

marchio; etichetta; marchiare

Etimologia e Storia di brand

brand(n.)

In antico inglese, brand, brond significava "fuoco, fiamma, distruzione tramite fuoco; pezzo di legno ardente, torcia," e in contesti poetici anche "spada." Questo termine deriva dal proto-germanico *brandaz, che significa "qualcosa che brucia" (da cui anche l'antico norreno brandr, l'antico alto tedesco brant, l'antico frisone brond che indicano "brandello di fuoco; lama di una spada," e il tedesco brand per "fuoco"). La radice indoeuropea è *gwher-, che significa "riscaldare, scaldare."

Il significato di "strumento di ferro per marchiare" è attestato dal 1828. Quello di "segno lasciato da un ferro caldo" (anni 1550), in particolare su una botte o simili, per identificare il produttore o la qualità del contenuto, si è ampliato nel 1827 per includere anche i segni fatti in altri modi, fino a diventare "un marchio specifico di beni" (1854). Brand-name è comparso nel 1889; brand-loyalty nel 1961. L'antico francese brand, brant, e l'italiano brando per "spada" derivano dal germanico (si veda brandish).

brand(v.)

Intorno al 1400, il verbo "brandire" significava "imprimere o bruciare un segno con un ferro caldo, cauterizzare, stigmatizzare." Inizialmente si riferiva ai segni lasciati sulle persone accusate di crimine o alle ferite cauterizzate. In senso figurato, spesso con una connotazione negativa, si usava per indicare l'azione di "fissare un carattere di infamia su qualcuno," un uso che si è sviluppato a metà del 1400, tenendo presente il contesto della marcatura criminale. A partire dagli anni '80 del 1500, il termine è stato anche impiegato come metodo per indicare la proprietà o la qualità di un bene. Termini correlati includono Branded e branding.

Voci correlate

Il termine "muovere o sollevare," usato in riferimento a un'arma, appare a metà del XIV secolo e deriva dall'antico francese brandiss-, forma del participio presente di brandir, che significa "agitare (una spada)" e risale al XII secolo. Questo a sua volta proviene da brant, che indica "lama di una spada, prua di una nave." Le origini sono da ricercare nel francone o in qualche altra lingua germanica, risalendo al proto-germanico *brandaz, che significa "un fuoco ardente," e deriva dalla radice indoeuropea *gwher-, che significa "riscaldare, scaldare." Anche lo spagnolo blandir e l'italiano brandire derivano da fonti germaniche. Correlati: Brandished; brandishing.

"abbastanza nuovo," 1560s, da brand (sostantivo) + new. L'idea è quella di "nuovo come un metallo splendente appena uscito dalla forgia" (Shakespeare usa fire-new; in inglese medio si trovava span-neue "nuovo di zecca," circa 1300, dall'antico norreno span-nyr, da span "pezzo di legno," forse inteso come qualcosa di probabilmente appena fatto). Popolarmente bran-new.

Pubblicità

Tendenze di " brand "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "brand"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of brand

Pubblicità
Trending
Pubblicità