Pubblicità

Significato di Constantine

Costantino; nome proprio maschile; simbolo di stabilità e fermezza

Etimologia e Storia di Constantine

Constantine

Nome proprio maschile, dal latino Constantinus, derivato da constans, che significa "fermo, stabile, risoluto, fedele," participio presente di constare, che si traduce come "stare insieme." Questo a sua volta proviene da una forma assimilata di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), unita a stare, che significa "stare in piedi," e risale alla radice proto-indoeuropea *sta-, che indica "stare, rendere o essere fermi." Il nome si forma poi con il suffisso comune per i nomi -inus (vedi -ine (1)).

Voci correlate

Dal 330 d.C. fino al 1930, il nome di quella che oggi è Istanbul e che in passato era Byzantium, la città situata sul lato europeo del Bosforo, che fu la capitale dei imperi bizantino e ottomano, deriva dal greco Konstantinou polis, che significa "città di Costantino." Questo nome è stato dato in onore dell'imperatore romano Flavio Valerio Aurelio Constantinus (vedi Constantine), il quale trasferì la capitale romana in quel luogo.

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

Pubblicità

Tendenze di " Constantine "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Constantine"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Constantine

Pubblicità
Trending
Pubblicità