Pubblicità

Significato di Galilee

Galilea; regione settentrionale della Palestina; distretto delle nazioni

Etimologia e Storia di Galilee

Galilee

"la provincia più settentrionale della Palestina," fine del 12° secolo, dal latino Galilaea, greco Galilaia, con l'elemento di nome di luogo greco + ebraico Haggalil, letteralmente "Il Distretto," una forma compressa di Gelil haggoyim "il Distretto delle Nazioni" (vedi Isaia viii.23).

L'aggettivo Galilean, anche Galilaean, è usato sia per Gesù, che è stato allevato e ha iniziato a predicare lì, sia per i suoi seguaci (1610s), e per l'astronomo italiano Galileo Galilei (1727). Il suo cognome proviene da uno dei suoi antenati, Galileo de'Bonajuti, un rinomato medico e leader civico fiorentino del XV secolo, e rappresenta il latino Galilaeus "Galileo."

Galilean fu anche la parola applicata ai primi cristiani tra i pagani e gli ebrei. L'inglese antico e medio aveva Galileish.

Voci correlate

Metà del XV secolo: si riferisce a un "passaggio coperto o una passerella, un corridoio stretto e parzialmente aperto lungo un muro." Deriva dall'antico francese galerie, che significa "un lungo portico" (XIV secolo), e dal latino medievale galeria, la cui origine è sconosciuta. Potrebbe essere una variazione di galilea, che indica un "portico di chiesa." Questo termine probabilmente proviene dal latino Galilaea, che significa "Galilea," la regione più settentrionale della Palestina (vedi Galilee). I portici delle chiese venivano talvolta chiamati in questo modo, forse perché si trovavano all'estremità della chiesa stessa:

Super altare Beatæ Mariæ in occidentali porte ejusdem ecclesiæ quæ Galilæ a vocatur. [c.1186 charter in "Durham Cathedral"]
Super altare Beatæ Mariæ in occidentali porte ejusdem ecclesiæ quæ Galilæ a vocatur. [circa 1186, documento nella "Cattedrale di Durham"]

Il significato di "edificio destinato a ospitare opere d'arte" è attestato per la prima volta negli anni '90 del Cinquecento. Riferendosi ai teatri, indica la sezione con i posti più alti e più economici; da qui l'espressione "persone che occupano una (galleria teatrale)" (contrapposta a "gentiluomini della platea"), coniata per la prima volta da Lovelace negli anni '40 del Seicento. Da questo è nato anche il modo di dire play to the gallery (1867), che significa "cercare di compiacere il pubblico."

    Pubblicità

    Tendenze di " Galilee "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Galilee"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Galilee

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità