Pubblicità

Significato di gallant

cortese; galante; audace

Etimologia e Storia di gallant

gallant(adj.)

Metà del XV secolo, il termine indicava qualcuno di "sfavillante, ben vestito; allegro, gaio". Derivava dall'antico francese galant, che significava "cortese", ma in passato era usato anche per descrivere qualcosa di "divertente, intrattenente; vivace, audace" (nel XIV secolo). Questo termine era il participio presente di galer, che significava "rallegrare, far festa", ma le sue origini sono piuttosto incerte. Potrebbe derivare da un verbo latinizzato, formato dal franco *wala-, che significava "buono, bene", e risalirebbe al proto-germanico *wal-. Quest'ultimo è anche la radice dell'alto tedesco antico wallon, che significava "vagare, andare in pellegrinaggio". Tutto ciò si ricollega alla radice indoeuropea *wel- (2), che esprimeva l'idea di "desiderare, volere" (vedi will (v.)). Tuttavia, il passaggio verso il nuovo significato presenta delle difficoltà che non sono state completamente chiarite [OED]. Il senso di "attento in modo cortese verso le donne" è stato adottato all'inizio del XVII secolo dal francese. Nel XVIII secolo si sono fatti tentativi per distinguere questo significato attraverso l'accento, ma si trattava di un artificio.

gallant(n.)

Metà del XV secolo, "uomo di moda e piacere," in precedenza "uomo dissoluto, libertino" (inizio XV secolo); deriva da gallant (aggettivo). Come "colui che è particolarmente attento alle donne" probabilmente verso la fine del XV secolo.

Voci correlate

«Avere desiderio» (per qualcosa, affinché qualcosa accada), inglese medio willen, dall'inglese antico *willan, wyllan che significa «desiderare, volere; essere disposti; essere abituati; essere sul punto di» (il passato è wolde). Questa forma deriva dal proto-germanico *willjan, ricostruito da Watkins come proveniente dalla radice indoeuropea *wel- (2) che significa «desiderare, volere».

Il suo utilizzo come ausiliare per il futuro si stava sviluppando già nell'inglese antico. L'implicazione di intenzione o volontà lo distingue da shall, che esprime o implica obbligo o necessità.

Le forme contratte, specialmente dopo i pronomi, iniziarono a comparire nel XVI secolo, come in sheele per «lei vorrà». Nei primi usi si trovava spesso -ile per preservare la pronuncia. La forma con l'apostrofo ('ll) risale al XVII secolo.

I cognati germanici includono l'antico sassone willian, l'antico norreno vilja, l'antico frisone willa, l'olandese willen, l'antico alto tedesco wellan, il tedesco wollen e il gotico wiljan, tutti con il significato di «volere, desiderare». Il gotico waljan significa invece «scegliere».

La radice indoeuropea *wel- (2) «desiderare, volere» è anche indicata da Watkins come la fonte ricostruita del sanscrito vrnoti («sceglie, preferisce»), varyah («essere scelto, idoneo, eccellente»), varanam («scegliere»); dell'avestano verenav- («desiderare, volere, scegliere»); del greco elpis («speranza»); del latino volo, velle («desiderare, volere, desiderare»); dello slavo ecclesiastico voljo, voliti («volere»), veljo, veleti («comandare»); del lituano velyti («desiderare, favorire»), pa-velmi («io vorrò»), viliuos («spero»); e del gallese gwell («meglio»).

Si può anche confrontare con l'inglese antico wel («bene»), che letteralmente significa «secondo il proprio desiderio»; e wela («benessere, ricchezze»).

"lungo e ampio indumento esterno," 1510 circa, derivato dallo spagnolo gabardina, che secondo Watkins proviene dal francese galverdine, a sua volta da una fonte germanica come il medio alto tedesco wallevart, che significa "pellegrinaggio" (in tedesco Wallfahrt), nel senso di "mantello da pellegrino." Il composto rappresenterebbe il proto-germanico *wal- (che è anche alla base dell'alto tedesco antico wallon, "vagabondare, andare in pellegrinaggio;" vedi gallant (agg.)) e il proto-germanico *faran, che significa "andare" (dalla radice indoeuropea *per- (2) , "guidare, attraversare"). La forma spagnola potrebbe essere stata influenzata dallo spagnolo gabán, che significa "cappotto," e tabardina, "cappotto grezzo." Tuttavia, il Century Dictionary afferma che la parola spagnola è una forma estesa di gabán e che il termine spagnolo è stato preso in prestito e ha subito delle modifiche nel francese antico.

Pubblicità

Tendenze di " gallant "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "gallant"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of gallant

Pubblicità
Trending
Pubblicità