Pubblicità

Significato di Main Street

strada principale; simbolo di mediocrità; vita di provincia

Etimologia e Storia di Main Street

Main Street(n.)

"Via principale di una città (negli Stati Uniti)," 1810, da main (aggettivo) + street. Usato in modo allusivo per indicare "mediocrità, materialismo da piccola città" dalla fine del XIX secolo, un significato rafforzato dalla pubblicazione del romanzo di Sinclair Lewis "Main Street" (1920).

But a village in a country which is taking pains to become altogether standardized and pure, which aspires to succeed Victorian England as the chief mediocrity of the world, is no longer merely provincial, no longer downy and restful in its leaf-shadowed ignorance. It is a force seeking to dominate the earth, to drain the hills and sea of color, to set Dante at boosting Gopher Prairie, and to dress the high gods in Klassy Kollege Klothes. Sure of itself, it bullies other civilizations, as a traveling salesman in a brown derby conquers the wisdom of China and tacks advertisements of cigarettes over arches for centuries dedicate to the sayings of Confucius. ["Main Street"]
Ma un villaggio in un paese che si sta sforzando di diventare completamente standardizzato e puro, che aspira a succedere all'Inghilterra vittoriana come la principale mediocrità del mondo, non è più solo provinciale, non è più ovattato e riposante nella sua ignoranza ombrosa. È una forza che cerca di dominare la terra, di prosciugare le colline e il mare del colore, di far promuovere Gopher Prairie da Dante, e di vestire gli alti dei con abiti Klassy Kollege Klothes. Sicuro di sé, bullizza altre civiltà, come un venditore ambulante con un cappello di feltro marrone conquista la saggezza della Cina e attacca pubblicità di sigarette su archi dedicati per secoli ai detti di Confucio. ["Main Street"]

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, il termine significava "notevolmente grande, ingombrante o forte" (un senso che ora è obsoleto). Proveniva dall'inglese antico mægen-, che significava "potere, forza, vigore," usato in composti come mægensibb ("grande amore") e mægenbyrðen ("pesante fardello"). Questo uso era probabilmente influenzato anche dal norreno antico megenn (aggettivo), che significava "forte, potente, possente."

Il significato di "principale, primario" risale circa al 1400. Quello di "principale o chief in dimensione o estensione" appare negli anni '90 del '500. L'espressione Main chance, che indica "opportunità di arricchirsi," è attestata negli anni '70 del '500 e deriva dal gioco del hazard. Main course, nel contesto dei pasti, è documentata dal 1829. Infine, Main man, che significa "amico maschile preferito; eroe," è attestata nel 1967 nel linguaggio vernacolare afroamericano.

In medio inglese strete, "strada in una città o paese," usato anche per "strada che collega due città o paesi," deriva dall'inglese antico stret (nelle varianti merciana e kentish) e stræt (nella variante del West Saxon), che significano "strada, via principale." Questi termini provengono dal latino tardo strata, usato in modo ellittico per indicare via strata, ossia "strada pavimentata." In latino, strata è il participio passato femminile di sternere, che significa "stendere, spargere, pavimentare," e deriva dalla radice proto-indoeuropea *stre-to-, che significa "stirare, estendere" (proveniente dalla forma nasalizzata della radice *stere-, che significa "spargere").

È uno dei pochi termini che ha mantenuto un uso continuo in Inghilterra sin dai tempi romani. Si tratta di un prestito germanico precoce e diffuso (come in antico frisone strete, antico sassone strata, medio olandese strate, olandese straat, antico alto tedesco straza, tedesco Strasse, svedese stråt, danese sträde per "strada"). Anche il latino è all'origine di parole simili in spagnolo estrada, antico francese estrée, italiano strada.

In inglese antico era il termine comune per indicare le strade romane (Watling Street, Icknield Street), e successivamente è stato esteso ad altre strade, a quelle urbane e, nei dialetti del sud-est, a una strada di abitazioni, come in un villaggio sparso o in un piccolo insediamento [Cambridge Dictionary of English Place-Names]. "Nel Medioevo, una road o un way era semplicemente una direzione in cui le persone si muovevano, mentre il termine street era riservato alle strade costruite" [Weekley].

Dalla fine del XIV secolo è stato usato per riferirsi a "persone comuni che abitano in una strada," mentre il significato moderno di "il popolo come fonte di sostegno politico" risale al 1931. L'espressione The street, usata per indicare una strada particolarmente importante, appare negli anni '60 del Cinquecento (inizialmente riferita a Lombard Street a Londra). Man in the street, che significa "persona comune, non esperta," è attestata dal 1831.

Street people, che indica "senza fissa dimora, vagabondi," risale al 1967; l'espressione on the street, usata per dire "senza tetto," compare nel 1852 (già nel 1728 era usata per le donne, con connotazioni di prostituzione). Street smarts è del 1971; street-credibility risale al 1979. Street-preacher è attestato dal 1722, inizialmente riferito ai metodisti (e talvolta ai quaccheri); street-preaching appare nel 1838, distinto dai metodisti dal field-preaching. Street-sweeper, usato per indicare un lavoro, risale al 1848.

    Pubblicità

    Tendenze di " Main Street "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Main Street"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Main Street

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Main Street"
    Pubblicità