Pubblicità

Significato di Milan

Milano; città del nord Italia; capoluogo della Lombardia

Etimologia e Storia di Milan

Milan

città nel nord Italia, romana Mediolanum, derivata dal gallico medios "mezzo" + lanu "pianura," in riferimento alla sua posizione nella Pianura Padana. Correlato: Milanese.

Voci correlate

Negli anni '20 del 1500, il termine indicava un "venditore di articoli di lusso, un uomo che commercia in articoli per l'abbigliamento femminile," probabilmente originariamente Milaner, ossia "nativo o residente di Milan" (in medio inglese Milain, Milein, Millein, ecc.), la città del nord Italia famosa per i suoi lavori in paglia, articoli di lusso, seta, nastri, cappelli e posate. Milener, usato per indicare "un nativo o abitante di Milano," è attestato in inglese già dalla metà del XV secolo. Tra il XVI e il XVIII secolo è difficile capire se la parola inglese si riferisse a un tipo di mercante o a "un residente di Milano" che vendeva determinati articoli. Inizialmente, i milliners erano uomini; nel 1713 il termine cominciò a essere usato per indicare "una donna che crea e vende cappelli e altri copricapi femminili," e questo divenne il significato predominante nel XIX secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " Milan "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Milan"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Milan

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità