Pubblicità

Significato di abide

rimanere; aspettare; tollerare

Etimologia e Storia di abide

abide(v.)

In Medio Inglese si trovava abiden, che deriva dall'Inglese Antico abidan o gebidan, e significava "rimanere, aspettare, attendere, trattenersi, restare indietro." La parola si componeva del prefisso completivo ge- (che indicava un'azione continuativa, simile a a- (1)) e bidan, che significava "attendere, rimanere, sostare" (vedi bide).

Inizialmente, il verbo era intransitivo e usato con il genitivo per indicare l'oggetto, come in we abidon his ("noi lo aspettavamo"). Le accezioni transitivo, come "sopportare, resistere, mantenere la propria posizione" e "tollerare, sopportare, accettare" (oggi spesso usate in contesti negativi), si svilupparono attorno al 1200. L'espressione abide with, che significa "stare con qualcuno, vivere insieme, rimanere al servizio di," risale circa al 1300. 

Forme correlate includono Abided e abiding. La coniugazione storica del verbo era abide, abode, abidden, ma nell'Inglese Moderno tende a semplificarsi in forme regolari.

abide

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine si è evoluto nel significato di "duraturo, costante," ed è usato come aggettivo al participio presente derivato dal verbo abide. È correlato a Abidingly.

In medio inglese biden, derivante dall'antico inglese bidan, che significa "stare, continuare, vivere, rimanere," ma anche "fidarsi, contare su," e risale al proto-germanico *bidan, che vuol dire "aspettare" (da cui anche l'antico norreno biða, l'antico sassone bidan, l'antico frisone bidia, il medio olandese biden, l'antico alto tedesco bitan e il gotico beidan, tutti con il significato di "aspettare"). L'origine di questa radice è incerta. Secondo Watkins, potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *bheidh-, che significa "fidarsi, confidare, persuadere," passando attraverso l'idea di "aspettare con fiducia."

Il termine era molto usato nel medio inglese (espressioni come bide on live significavano "rimanere in vita," mentre bide in bay si traduceva con "stare in attesa"). In Scozia e nel nord dell'Inghilterra è rimasto in uso, mentre altrove è stato sostituito da abide in tutti i suoi significati, tranne nell'espressione bide (one's) time. Si dice che "I Bide My Time" fosse "il motto dei conti di Loudon" in un contesto scozzese [1806, in una nota a "Poetical Words of Sir David Lyndsay"], e la sua popolarità potrebbe essere dovuta all'uso significativo che ne fece Scott ne "La sposa di Lammermoor":

Ravenswood, who had assumed the disguise of a sewer upon the occasion, answered, in a stern voice, "I bide my time;" and at the same moment a bull's head, the ancient symbol of death, was placed upon the table. The explosion of the conspiracy took place upon the signal, and the usurper and his followers were put to death.
Ravenswood, che si era travestito da sarto per l'occasione, rispose con voce severa: "I bide my time;" e nello stesso momento un capo di toro, antico simbolo di morte, fu posato sul tavolo. L'esplosione della cospirazione avvenne al segnale, e l'usurpatore e i suoi seguaci furono messi a morte.

Correlati: Bided; biding.

Pubblicità

Tendenze di " abide "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "abide"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of abide

Pubblicità
Trending
Pubblicità