Pubblicità

Significato di abstractly

in modo astratto; in modo indipendente; senza connessione con altro

Etimologia e Storia di abstractly

abstractly(adv.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine significa "da solo, in modo assoluto, scollegato da qualsiasi altra cosa." Deriva da abstract (aggettivo) + -ly (seconda forma).

Voci correlate

fine del 14° secolo, originariamente in grammatica (riferito a nomi che non denotano cose concrete), dal latino abstractus "trascinato via," participio passato di abstrahere "trascinare via, staccare, allontanare, deviare," usato anche in senso figurato; dalla forma assimilata di ab "via, lontano da" (vedi ab-) + trahere "trarre" (dalla radice PIE *tragh- "trarre, trascinare, muovere;" vedi tract (n.1)).

Il significato in filosofia, "ritirato o separato dagli oggetti materiali o dalle questioni pratiche" (opposto a concrete) è dal metà del 15° secolo. Quello di "difficile da capire, astruso" è dal c. 1400.

nelle belle arti, "caratterizzato dalla mancanza di qualità rappresentative" nel 1914; era stato un termine almeno dal 1847 per la musica senza testi accompagnatori. Abstract expressionism come un approccio americano disinibito all'arte esemplificato da Jackson Pollock è dal 1952, ma il termine stesso era stato usato negli anni '20 per Kandinsky e altri.

Oswald Herzog, in an article on "Der Abstrakte Expressionismus" (Sturm, heft 50, 1919) gives us a statement which with equal felicity may be applied to the artistic attitude of the Dadaists. "Abstract Expressionism is perfect Expressionism," he writes. "It is pure creation. It casts spiritual processes into a corporeal mould. It does not borrow objects from the real world; it creates its own objects .... The abstract reveals the will of the artist; it becomes expression. ..." [William A. Drake, "The Life and Deeds of Dada," 1922]
Oswald Herzog, in un articolo su "Der Abstrakte Expressionismus" (Sturm, heft 50, 1919) ci dà una dichiarazione che con uguale felicità può essere applicata all'atteggiamento artistico dei Dadaisti. "L'Espressionismo Astratto è un perfetto Espressionismo," scrive. "È pura creazione. Getta processi spirituali in un stampo corporeo. Non prende oggetti dal mondo reale; crea i propri oggetti .... L'astratto rivela la volontà dell'artista; diventa espressione. ..." [William A. Drake, "The Life and Deeds of Dada," 1922]
Then, that art we have called "abstract" for want of any possible descriptive term, with which we have been patient, and, even, appreciative, getting high stimulation by the new Guggenheim "non-objective" Art Museum, is reflected in our examples of "surrealism," "dadaism," and what-not, to assert our acquaintance in every art, fine or other. [Report of the Art Reference Department of Pratt Institute Free Library for year ending June 30, 1937]
Allora, quell'arte che abbiamo chiamato "astratta" per mancanza di qualsiasi termine descrittivo possibile, con cui siamo stati pazienti, e, anche, apprezzativi, ottenendo alta stimolazione dal nuovo Museo d'Arte "non oggettivo" Guggenheim, è riflessa nei nostri esempi di "surrealismo," "dadaismo," e quant'altro, per affermare la nostra familiarità in ogni arte, bella o altra. [Report of the Art Reference Department of Pratt Institute Free Library for year ending June 30, 1937]

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " abstractly "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "abstractly"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of abstractly

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità