Pubblicità

Significato di altruism

altruismo; disinteresse; dedizione al benessere degli altri

Etimologia e Storia di altruism

altruism(n.)

Nel 1853, il termine "altruismo" viene definito come "disinteresse, devozione al benessere degli altri, l'opposto dell'egoismo." Deriva dal francese altruisme, coniato o reso popolare nel 1830 dal filosofo francese Auguste Comte, unendo -ism e autrui (in antico francese altrui), che significa "di o per gli altri," a sua volta dal latino alteri, dativo di alter, che significa "altro" (vedi alter). La presenza della -l- nel termine francese potrebbe essere un reinserimento etimologico dal latino.

If we define altruism as being all action which, in the normal course of things, benefits others instead of benefiting self, then, from the dawn of life, altruism has been no less essential than egoism. Though primarily it is dependent on egoism, yet secondarily egoism is dependent on it. [Herbert Spencer, "The Data of Ethics," 1879]
Se definiamo l'altruismo come ogni azione che, nel normale corso delle cose, avvantaggia gli altri invece di se stessi, allora, fin dall'alba della vita, l'altruismo è stato altrettanto essenziale quanto l'egoismo. Sebbene primariamente dipenda dall'egoismo, secondariamente l'egoismo dipende da esso. [Herbert Spencer, "The Data of Ethics," 1879]
There is a fable that when the badger had been stung all over by bees, a bear consoled him by a rhapsodic account of how he himself had just breakfasted on their honey. The badger replied peevishly, "The stings are in my flesh, and the sweetness is on your muzzle." The bear, it is said, was surprised at the badger's want of altruism. ["George Eliot," "Theophrastus Such," 1879]
Si racconta che, quando il tasso fu punto ovunque dalle api, un orso lo consolò raccontandogli entusiasta di come lui stesso avesse appena fatto colazione con il loro miele. Il tasso rispose scontroso: "Le punture sono nella mia carne, e la dolcezza è sul tuo muso." Si dice che l'orso fosse sorpreso dalla mancanza di altruismo del tasso. ["George Eliot," "Theophrastus Such," 1879]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il verbo "alterare" in italiano ha iniziato a significare "cambiare (qualcosa), rendere diverso in qualche modo." Questa parola deriva dal francese antico alterer, che significa "cambiare, alterare," e risale al latino medievale alterare, anch'esso con il significato di "cambiare." La radice latina alter significa "l'altro (dei due)" ed è collegata alla radice proto-indoeuropea *al- (1), che significa "oltre," unita al suffisso comparativo -ter (come in other). Il significato intransitivo, ovvero "diventare diverso," è attestato per la prima volta negli anni '80 del XVI secolo. Parole correlate includono Altered e altering.

"persona dedicata al benessere degli altri," 1842, dal francese altruiste; vedi altruism + -ist.

Pubblicità

Tendenze di " altruism "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "altruism"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of altruism

Pubblicità
Trending
Pubblicità