Pubblicità

Significato di amour-propre

amor proprio; autostima; orgoglio personale

Etimologia e Storia di amour-propre

amour-propre(n.)

Nel 1775, in francese, il termine indicava "amore proprio sensibile, autostima;" per ulteriori dettagli, si veda amour e proper.

Vanity usually gives the meaning as well, &, if as well, then better. [Fowler]
Vanity di solito trasmette lo stesso significato, e, se è così, allora è meglio. [Fowler]

Nel Medio Inglese era presente, tradotto come proper love, che significava "amore per se stessi."

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "amore" ed proveniva dal francese antico amor, che indicava "amore, affetto, amicizia; persona amata" (XI secolo). Questo, a sua volta, derivava dal latino amor, che esprimeva "amore, affetto, forte sentimento di amicizia" (spesso usato per descrivere sentimenti verso figli o fratelli, ma principalmente riferito all'amore sessuale). La radice latina amare significava "amare" (vedi Amy). Tra il XV e il XVII secolo, l'accento si spostò sulla prima sillaba man mano che la parola si radicava nella lingua, per poi tornare indietro quando il significato di "relazione amorosa illecita" divenne predominante nel XVII secolo, portando a considerare il termine come un eufemismo importato.

A common ME word for love, later accented ámour (cf. enamour). Now with suggestion of intrigue and treated as a F[rench] word. [Weekley]
Era una parola comune in inglese medio per indicare l'amore, successivamente accentuata ámour (cfr. enamour). Oggi porta con sé un'idea di intrigo ed è trattata come una parola francese. [Weekley]

Attorno al 1300, il termine propre si usava per indicare qualcosa di "adattato a uno scopo, idoneo, appropriato; encomiabile, eccellente" (a volte in modo ironico). Proveniva dal francese antico propre, che significava "proprio, particolare; esatto, ordinato, adeguato, appropriato" (XI secolo), e risaliva direttamente al latino proprius, che si traduceva come "proprio, particolare a sé stesso." Questo termine latino derivava da pro privo, che significava "per l'individuo, in particolare," e si formava dall'ablativo di privus, che indicava "proprio, individuale" (vedi private (aggettivo)). Aggiungendo pro ("per," vedi pro-), si otteneva il significato finale. Tra i termini correlati troviamo Properly e properness. Come avverbio, a partire dalla metà del XV secolo, assunse il significato di "molto, eccessivamente," ma dal XIX secolo è considerato volgare.

Già all'inizio del XIV secolo, propre era usato per descrivere qualcosa che "appartiene o si riferisce a sé stessi; individuale; intrinseco." Si usava anche per indicare "ciò che riguarda una persona o una cosa in particolare, speciale, specifico; distintivo, caratteristico." Inoltre, poteva significare "ciò che è conforme alle regole, corretto, appropriato, accettabile." Dall'inizio del XV secolo, il termine assunse anche il significato di "separato, distinto; sé stesso." L'accezione di "socialmente appropriato, decoroso, rispettabile" è documentata nel 1704.

Proper name, ovvero "nome che appartiene o si riferisce alla persona o cosa in questione, nome dato a un individuo di una classe per distinguerlo dagli altri della stessa classe," risale a circa il 1300. Questo significato è rimasto anche in contesti astronomici, come in proper motion, che indica il "cambiamento nei luoghi apparenti di un oggetto celeste nel cielo rispetto ad altre stelle o pianeti" (circa 1300). Il termine Proper noun è attestato dalla metà del XV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " amour-propre "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "amour-propre"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of amour-propre

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "amour-propre"
    Pubblicità