Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di anchor
Etimologia e Storia di anchor
anchor(n.)
"Dispositivo per fissare le navi al fondale marino tramite cavi," in antico inglese ancor, preso in prestito nel IX secolo dal latino ancora, che significa "un'ancora," e che deriva o è affine al greco ankyra, ossia "un'ancora, un gancio." Questa parola ha radici nella proto-indoeuropea *ang-/*ank-, che significa "piegare" (vedi angle (n.)).
È stato uno dei primi termini presi in prestito dall'inglese ed è considerato l'unico termine nautico latino usato nelle lingue germaniche (in tedesco Anker, in svedese ankar, e così via). L'aggiunta non etimologica di -ch- è emersa alla fine del XVI secolo, una imitazione pedante di una forma errata del termine latino. Il significato figurato di "ciò che offre stabilità o sicurezza" risale alla fine del XIV secolo. L'accezione di "ospite o presentatore di un programma televisivo o radiofonico" è del 1965, abbreviazione di anchorman (vedi).
anchor(v.)
"fissare o assicurare in un luogo particolare," circa 1200, forse in antico inglese, da anchor (sostantivo) o dal latino medievale ancorare. Uso figurato dagli anni '80 del Cinquecento; in riferimento a programmi televisivi o radiofonici, 1961. Correlati: Anchored; anchoring.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " anchor "
Condividi "anchor"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of anchor
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.