Pubblicità

Significato di anchor

ancora; dispositivo per fissare una nave; fissare in un luogo specifico

Etimologia e Storia di anchor

anchor(n.)

"Dispositivo per fissare le navi al fondale marino tramite cavi," in antico inglese ancor, preso in prestito nel IX secolo dal latino ancora, che significa "un'ancora," e che deriva o è affine al greco ankyra, ossia "un'ancora, un gancio." Questa parola ha radici nella proto-indoeuropea *ang-/*ank-, che significa "piegare" (vedi angle (n.)).

È stato uno dei primi termini presi in prestito dall'inglese ed è considerato l'unico termine nautico latino usato nelle lingue germaniche (in tedesco Anker, in svedese ankar, e così via). L'aggiunta non etimologica di -ch- è emersa alla fine del XVI secolo, una imitazione pedante di una forma errata del termine latino. Il significato figurato di "ciò che offre stabilità o sicurezza" risale alla fine del XIV secolo. L'accezione di "ospite o presentatore di un programma televisivo o radiofonico" è del 1965, abbreviazione di anchorman (vedi).

anchor(v.)

"fissare o assicurare in un luogo particolare," circa 1200, forse in antico inglese, da anchor (sostantivo) o dal latino medievale ancorare. Uso figurato dagli anni '80 del Cinquecento; in riferimento a programmi televisivi o radiofonici, 1961. Correlati: Anchored; anchoring.

Voci correlate

Nel 1903, indicava il "ultimo uomo di una squadra di tiro alla fune," derivato da anchor (sostantivo) + man (sostantivo). In seguito, nel 1934, ha assunto il significato di "colui che corre per ultimo in una staffetta." Il senso trasferito di "conduttore o presentatore di un programma televisivo o radiofonico" risale al 1958.

"spazio o differenza di direzione tra linee che si intersecano," fine del XIV secolo, derivato dall'antico francese angle "un angolo, un angolo" (XII secolo) e direttamente dal latino angulus "un angolo, un angolo," una forma diminutiva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *ang-/*ank- "piegare" (origine anche del greco ankylos "piegato, storto," latino ang(u)ere "comprimere in una piega, piegare, strangolare;" antico slavo ecclesiastico aglu "angolo;" lituano anka "anello;" sanscrito ankah "gancio, piegato," angam "arto;" antico inglese ancleo "caviglia;" alto tedesco antico ango "gancio").

Il significato figurato "punto o direzione da cui ci si avvicina a qualcosa" risale al 1872. Angle-bracket è attestato nel 1781 in carpenteria; nel 1956 in tipografia.

Pubblicità

Tendenze di " anchor "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "anchor"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of anchor

Pubblicità
Trending
Pubblicità