Pubblicità

Significato di lachrymose

lacrimoso; triste; che provoca lacrime

Etimologia e Storia di lachrymose

lachrymose(adj.)

Inoltre, lacrymose, 1660s, "simile a una lacrima," deriva dal latino lacrimosus, che significa "lacrimoso, afflitto, piangente," ma anche "che provoca lacrime, deplorevole." Questo a sua volta proviene da lacrima o lacryma, che significa "una lacrima," un prestito dialettale dal greco dakryma, che indica "una lacrima," e da dakryein, che significa "versare lacrime, piangere, lamentarsi con le lacrime." La radice dakry significa "una lacrima" ed è collegata all'indo-europeo *dakru-, che significa "lacrima" (vedi tear (n.1)). Il significato "incline alle lacrime, lacrimoso" è attestato per la prima volta nel 1727, mentre quello "di carattere mournful" risale al 1822. Correlato: Lachrymosely.

La modifica da -d- a -l- in latino è nota come "Sabine -L-"; si può confrontare con il latino olere ("odorare"), che deriva dalla radice di odor, e Ulixes, la forma latina del greco Odysseus. Nella pratica del latino medievale, si usava scrivere -ch- al posto di -c- prima di -r-, il che ha alterato parole come anchor, pulchritude e sepulchre. La -y- è pedante e deriva dalla convinzione che la parola fosse di origine greca pura. In passato, con lo stesso significato, si usava anche lachrymental (1620s). In inglese medio si trovava lacrymable, che significa "lacrimoso" (metà del XV secolo).

Voci correlate

"Dispositivo per fissare le navi al fondale marino tramite cavi," in antico inglese ancor, preso in prestito nel IX secolo dal latino ancora, che significa "un'ancora," e che deriva o è affine al greco ankyra, ossia "un'ancora, un gancio." Questa parola ha radici nella proto-indoeuropea *ang-/*ank-, che significa "piegare" (vedi angle (n.)).

È stato uno dei primi termini presi in prestito dall'inglese ed è considerato l'unico termine nautico latino usato nelle lingue germaniche (in tedesco Anker, in svedese ankar, e così via). L'aggiunta non etimologica di -ch- è emersa alla fine del XVI secolo, una imitazione pedante di una forma errata del termine latino. Il significato figurato di "ciò che offre stabilità o sicurezza" risale alla fine del XIV secolo. L'accezione di "ospite o presentatore di un programma televisivo o radiofonico" è del 1965, abbreviazione di anchorman (vedi).

Intorno al 1300, il termine indicava un "profumo dolce, una fragranza" ed era preso dall'anglo-francese odour, che a sua volta derivava dall'antico francese odor, usato per descrivere "odore, profumo, fragranza" (XII secolo; in francese moderno si dice odeur). La radice latina odor significava "un odore, un profumo" (può essere piacevole o sgradevole) ed era collegata alla radice indoeuropea *hed-, che significa "odorare". Questa radice ha dato origine anche al latino olere, che significa "emettere un odore, avere un odore", e presenta una variazione sabina -l- al posto di -d-. Altre lingue indoeuropee condividono questa radice: in greco troviamo ozein ("odorare") e odmē ("odore, profumo"); in armeno si dice hotim ("io odorato"); in lituano uodžiu o uosti ("odorare, annusare"); e in antico ceco jadati significava "indagare, esplorare".

Il significato più neutro di "odore come proprietà intrinseca della materia; profumo o fragranza, sia essa piacevole o meno" si afferma verso la fine del XIV secolo. Si osserva che "[q]uando usato senza un aggettivo qualificativo, il termine di solito denota un odore gradevole" [Century Dictionary, 1895]. Le espressioni good odor o bad odor, riferite alla reputazione o all'estima di qualcuno, compaiono nel 1835. L'espressione Odor of sanctity (1756) proviene dal francese odeur de sainteté (XVII secolo) e si riferisce al "profumo dolce o balsamico" che si diceva emanasse dai corpi dei santi più illustri al momento della morte o durante il disinterramento. Nella lingua medioinglese, odor aveva anche un significato figurato, evocando la "fragranza spirituale del sacrificio di Cristo".

Pubblicità

Tendenze di " lachrymose "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "lachrymose"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lachrymose

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "lachrymose"
Pubblicità