Pubblicità

Significato di asphodel

asfodelo; pianta simile al giglio; simbolo di immortalità nella mitologia greca

Etimologia e Storia di asphodel

asphodel(n.)

Verso la fine del XIV secolo, deriva dal latino asphodelus, a sua volta dal greco asphodelos, noto anche come sphodelos o spodelos. Questo termine si riferisce all'asfodelo, una pianta simile al giglio, il cui origine rimane sconosciuta. Si tratta di una parola di base, come dimostrano le varie forme che ha assunto nel tempo [Beekes]. È interessante notare che si può paragonare a daffodil. Nella tradizione, era considerata la pianta dei morti e, nella mitologia greca e nella poesia inglese, popolava i prati elisi.

To embathe In nectared lavers strewed with asphodel. [Milton, "Comus," 1634]
«Per immergersi in lavacri di nettare cosparsi di asfodelo.» [Milton, "Comus," 1634]

Voci correlate

1540s, "asfodelo," una variante del medio inglese affodill "asfodelo" (c. 1400), dal latino medievale affodillus, dal latino asphodelus, dal greco asphodelos, di origine sconosciuta. L'iniziale d- è forse derivata dalla fusione dell'articolo in olandese de affodil, i Paesi Bassi essendo una fonte per i bulbi. La prima riferimento al fiore giallo, precoce di primavera che conosciamo con questo nome (Narcissus pseudo-Narcissus) è del 1590s. Il nome ha molte forme varianti, spesso fantasiose.

DIAPHENIA like the daffadowndilly,
White as the sun, fair as the lily,
Heigh-ho, how I do love thee!
[Henry Constable, 1600]

Lent-lily per "daffodil" è del 1827.

    Pubblicità

    Tendenze di " asphodel "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "asphodel"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of asphodel

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità