Pubblicità

Significato di barbell

bilanciere; attrezzo per sollevamento pesi

Etimologia e Storia di barbell

barbell(n.)

Dispositivo per esercizi, 1870, da bar (n.1) + suffisso tratto da dumb-bell.

Voci correlate

Verso la fine del XII secolo, il termine indicava un "paletto o una barra di ferro usata per chiudere una porta o un cancello." Proviene dal francese antico barre, che significa "trave, barra, cancello, barriera" (XII secolo), e ha radici nel latino volgare *barra, anch'esso con il significato di "barra, barriera." Alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe derivare dal gallico *barros, che significa "la parte cespugliosa," ma l'Oxford English Dictionary considera questa teoria "smentita," poiché non si adatta al significato. In gallese, bar significa "una barra, un palo," mentre in irlandese barra si traduce come "una barra, un chiodo." Questi ultimi termini sarebbero stati influenzati dall'inglese. In tedesco, Barre, in danese barre, e in russo barŭ derivano dal latino medievale o dalle lingue romanze. 

Il significato più generale di "qualsiasi cosa che ostacola, impedisce o blocca" risale agli anni '30 del 1500. Riguardo al sapone, il termine è attestato dal 1833; per le caramelle, dal 1906 (il processo di produzione in barre risale agli anni '40), in entrambi i casi per via della somiglianza nella forma. L'accezione "banco di sabbia in un porto o alla foce di un fiume" appare negli anni '80 del 1500, probabilmente perché costituiva un ostacolo alla navigazione.

Bar graph è documentato dal 1925. Bar code è stato registrato per la prima volta nel 1963. L'espressione Behind bars, che significa "in prigione," è attestata nel 1934, in inglese americano.

Il termine dumbbell, "uno dei due pesi usati per l'esercizio fisico," risale al 1785. Tuttavia, secondo l'Oxford English Dictionary, in precedenza (dal 1711) indicava un congegno simile a quello usato per suonare una campana di chiesa, ma privo della campana stessa (da qui dumb); veniva impiegato per l'allenamento fisico, ma a volte anche per esercitarsi a suonare le campane. Vedi dumb (agg.) + bell (sostantivo). Se questa spiegazione è corretta, il termine deve essere stato trasferito; le prime citazioni del XVIII secolo parlano di "tirare" o "suonare" i dumb-bells e notano che ciò può avvenire solo al chiuso. La seguente nota a piè di pagina è tratta dalla ristampa del 1903 di "The Sports and Pastimes of the People of England" di Joseph Strutt, pubblicato nel 1801:

The origin of the term is somewhat curious. Dumb-bells take their name by analogy, as was pointed out in Notes and Queries in 1861, "from a machine used for exercise, consisting of a rough, heavy, wooden flywheel with a rope passing through and round a spindle ... and set in motion like a church bell." This statement, however, does not sufficiently explain the transference of such a name to the short bar and rounded lead or iron ends of a hand dumb-bell. This difficulty was explained by the late Chancellor Ferguson in a paper read before the Archaeological Institute in 1895, wherein a dumb-bell apparatus, now at Lord Sackville's seat at Knowle, was described and illustrated. The roller round which the rope winds and unwinds has four iron arms, each of which has a leaden poise or ball at the end, just like the end of an ordinary hand dumb-bell. This Knowle example is fixed in an attic and the rope passed through to a gallery beneath. Anyone pulling the rope would get much the same exercise as in pulling a bell rope in a church tower, but without annoying his neighbours by the noise. There used to be a similar apparatus at New College, Oxford.
L'origine del termine è piuttosto curiosa. I dumb-bells prendono il loro nome per analogia, come è stato sottolineato in Notes and Queries nel 1861, "da una macchina usata per l'esercizio, costituita da un volano di legno pesante e grezzo, con una corda che passa attraverso e attorno a un mandrino ... e mossa come una campana di chiesa." Tuttavia, questa affermazione non spiega adeguatamente il trasferimento di tale nome al breve manico e alle estremità tonde di piombo o ferro di un dumb-bell da mano. Questa difficoltà è stata chiarita dal compianto Cancelliere Ferguson in un saggio presentato all'Istituto Archeologico nel 1895, in cui veniva descritto e illustrato un congegno per dumb-bell, ora nella residenza di Lord Sackville a Knowle. Il rullo attorno al quale si avvolge e si svolge la corda ha quattro braccia di ferro, ognuna delle quali termina con un peso o una palla di piombo, proprio come l'estremità di un normale dumb-bell da mano. Questo esempio di Knowle è fissato in una soffitta e la corda passa a una galleria sottostante. Chiunque tirasse la corda avrebbe ottenuto un esercizio simile a quello di chi suona una corda di campana in un campanile, ma senza infastidire i vicini con il rumore. Un congegno simile esisteva al New College di Oxford.

Il significato figurato di "testa di legno, persona stupida" è attestato dal 1918, nel gergo universitario americano.

    Pubblicità

    Tendenze di " barbell "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "barbell"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of barbell

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità