Pubblicità

Significato di bustier

top senza spalline; corsetto; indumento attillato per la parte superiore del corpo

Etimologia e Storia di bustier

bustier(n.)

"top aderente senza spalline da donna," 1979, dal francese bustier, derivato da buste "busto" (vedi bust (n.1)).

Voci correlate

Negli anni '90 del 1600, il termine indicava una "scultura del torso superiore e della testa." Deriva dal francese buste (XVI secolo), che a sua volta proviene dall'italiano busto, ossia "torso superiore." Le origini latine risalgono a bustum, che significava "monumento funebre, tomba," e originariamente si riferiva a "pira funebre, luogo dove i cadaveri venivano bruciati." Potrebbe essere una forma abbreviata di ambustum, il neutro di ambustus, che significa "bruciato attorno," il participio passato di amburere, ossia "bruciare attorno, scottare." Questo è composto da ambi-, che significa "attorno," e urere, che significa "bruciare." Un'altra possibilità è che derivi dall'antico latino boro, la forma primitiva del latino classico uro, che significa "bruciare." In italiano, il significato potrebbe essersi sviluppato dalla consuetudine etrusca di conservare le ceneri dei defunti in un'urna a forma della persona quando era in vita.

Il termine è attestato dal 1727 con il significato di "tronco del corpo umano sopra la vita." Nel 1884 acquisisce anche il significato di "seno, misura attorno al corpo di una donna all'altezza del seno."

    Pubblicità

    Tendenze di " bustier "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "bustier"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of bustier

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "bustier"
    Pubblicità