Pubblicità

Significato di busybody

intruso; pettegolo; persona che si intromette negli affari altrui

Etimologia e Storia di busybody

busybody(n.)

"persona invadente," anni 1520, derivato da busy (agg.) nel significato ormai obsoleto di "curioso, invadente" + body "persona."

Voci correlate

Il termine medio inglese bodi deriva dall'antico inglese bodig, che significava "tronco di un uomo o di un animale; l'intera struttura fisica di un essere umano o animale; il suo aspetto materiale, la sua esistenza fisica; la parte principale di qualsiasi cosa." È correlato all'antico alto tedesco botah, ma la sua origine rimane sconosciuta. Non si trova in altre lingue germaniche ed è scomparso in tedesco, sostituito da Leib (che originariamente significava "vita") e Körper (dal latino). Tuttavia, in inglese body è rimasto un termine importante e significativo [OED].

Il significato esteso di "persona, essere umano" si afferma intorno al 1300. L'interpretazione come "parte principale" di qualsiasi cosa è attestata già nell'inglese antico, da cui deriva anche il suo uso in riferimento ai veicoli (negli anni '20 del 1500). A partire dagli anni '80 del 1500, il termine è usato per indicare "la parte dell'abbigliamento che copre il corpo."

È documentato dagli anni '90 del 1500 come "parte principale di un gruppo, un insieme di individui considerati collettivamente" e dagli anni '60 del 1600 come "parte principale di un documento." È stato messo in contrasto con soul almeno dalla metà del 1300. Il significato di "cadavere" (cioè "corpo senza vita") risale circa al 1200. In inglese medio, il termine è stato esteso per riferirsi alla materia in generale (come in heavenly body, tardo XIV secolo).

Body politic, che significa "la nazione, lo stato, l'insieme delle persone che vivono sotto un governo organizzato," è attestato dalla fine del XV secolo, seguendo l'ordine delle parole francese. Body image è stato coniato nel 1934. Body count, che indica "il numero di nemici uccisi in battaglia o in altro modo," risale al 1968, durante la guerra del Vietnam. Body language è documentato dal 1967, probabilmente derivato dal francese langage corporel (1966). Body-snatcher, che significa "chi disinterra segretamente i corpi dei defunti recenti per pratiche di dissezione," è attestato nel 1834. L'espressione provocatoria over my dead body è documentata già nel 1833.

In antico inglese, bisig significava "attento, ansioso," e in seguito "costantemente impegnato o occupato, in azione continua o energica." Era imparentato con l'antico olandese bezich e il basso tedesco besig, ma non ha legami noti con altre lingue germaniche o indoeuropee. La pronuncia è rimasta simile a quella del medio inglese, ma per motivi poco chiari, nel XV secolo la scrittura è cambiata in -u-.

Con il passare del tempo, l'idea di "ansia" è svanita dal termine, soprattutto nel medio inglese. Spesso usato in senso negativo nel primo inglese moderno, indicava "curioso, invadente, attivo in ciò che non riguarda" (conservato in busybody). Nel XVII secolo, era un eufemismo per "sessualmente attivo." Riferito alle linee telefoniche, è comparso nel 1884. Per quanto riguarda il lavoro di esposizione, ha assunto il significato di "eccessivamente dettagliato, visivamente caotico" nel 1903.

    Pubblicità

    Tendenze di " busybody "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "busybody"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of busybody

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "busybody"
    Pubblicità