Pubblicità

Significato di buyer

acquirente; compratore; chi acquista

Etimologia e Storia di buyer

buyer(n.)

Intorno al 1200, biggere indicava "colui che acquista," un sostantivo agente derivato da buy (verbo). Il significato "chi ha il compito di acquistare merci per un negozio" risale al 1884. Buyer's market è attestato a partire dal 1886.

Voci correlate

Il Medio Inglese bien deriva dall'Antico Inglese bycgan (passato bohte), che significa "ottenere pagando, acquisire la proprietà in cambio di qualcosa di valore simile; riscattare, liberare; procurare; portare a termine." Questa parola ha radici nel Proto-Germanico *bugjan (che ha dato origine anche all'Antico Sassone buggjan, all'Antico Norreno byggja, e al Gotico bugjan), ma la sua origine è sconosciuta e non si trova al di fuori del contesto germanico.

La grafia attuale è tipica del dialetto del sud-ovest dell'Inghilterra. In Antico e Medio Inglese, la parola era generalmente pronunciata con un suono -dg-, simile a "budge" o "bidge." Il significato di "credere, accettare come vero" è attestato dal 1926. Correlati: Bought; buying. L'espressione buy time, che significa "prevenire un ulteriore deterioramento senza miglioramenti," è documentata dal 1946.

    Pubblicità

    Tendenze di " buyer "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "buyer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of buyer

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "buyer"
    Pubblicità