Pubblicità

Significato di capitalist

capitalista: persona che possiede capitale; imprenditore; sostenitore del capitalismo

Etimologia e Storia di capitalist

capitalist(n.)

Nel 1791, il termine si riferiva a un "uomo di denaro, qualcuno che possiede una grande proprietà impiegata negli affari." Deriva dal francese capitaliste, coniato durante la Rivoluzione e usato come termine di disprezzo. È composto da capital (n.2) + -ist; si può anche confrontare con capitalism.

Voci correlate

Nell'1610, il termine indicava "la ricchezza di una persona" e proveniva dal latino medievale capitale, che significava "beni, proprietà." Questo a sua volta derivava dal neutro di capitalis, che in latino significava "capitale, principale, primo" (puoi vedere anche capital (agg.)). Negli anni '40 del '600, il termine ha iniziato a essere usato per descrivere "la ricchezza impiegata in un'attività commerciale specifica." In seguito, in un contesto più ampio di economia politica, ha assunto il significato di "quella parte della produzione industriale che è disponibile per ulteriori produzioni," un concetto che risale al 1793.

[The term capital] made its first appearance in medieval Latin as an adjective capitalis (from caput, head) modifying the word pars, to designate the principal sum of a money loan. The principal part of a loan was contrasted with the "usury"—later called interest—the payment made to the lender in addition to the return of the sum lent. This usage, unknown to classical Latin, had become common by the thirteenth century and possibly had begun as early as 1100 A.D., in the first chartered towns of Europe. [Frank A. Fetter, "Reformulation of the Concepts of Capital and Income in Economics and Accounting," 1937, in "Capital, Interest, & Rent," 1977]
Il termine capital è apparso per la prima volta nel latino medievale come aggettivo capitalis (da caput, che significa 'testa' o 'principale'), modificando il sostantivo pars. Questo serviva a designare la somma principale di un prestito di denaro. La parte principale di un prestito veniva contrapposta all'"usura"—che in seguito è stata chiamata interesse—ossia il pagamento che il prestatore riceveva oltre al rimborso della somma prestata. Questo uso, sconosciuto al latino classico, era diventato comune entro il XIII secolo e potrebbe essere iniziato già nel 1100 d.C., nelle prime città europee dotate di statuto. [Frank A. Fetter, "Reformulation of the Concepts of Capital and Income in Economics and Accounting," 1937, in "Capital, Interest, & Rent," 1977]

Puoi anche dare un'occhiata a cattle, e confrontare lo sviluppo dei significati di fee e pecuniary. In inglese medio si usava chief money per indicare un "fondo principale" (metà del XIV secolo). Nell'uso latino classico, l'aggettivo significava "un crimine capitale."

Nel 1854, il termine indicava la "condizione di possedere capitale" ed era formato da capital (sostantivo) e -ism. La definizione di "sistema politico/economico che favorisce i capitalisti" è attestata dal 1872 ed era inizialmente usata in modo dispregiativo dai socialisti. L'accezione che descrive la "concentrazione di capitale nelle mani di pochi; il potere o l'influenza del grande capitale" risale al 1877.

"Capital" may be most briefly described as wealth producing more wealth; and "capitalism" as the system directing that process. This latter term came into general use during the second half of the 19th century as a word chiefly signifying the world-wide modern system of organizing production and trade by private enterprise free to seek profit and fortune by employing for wages the mass of human labour. There is no satisfactory definition of the term, though nothing is more evident than the thing. [J.L. Garvin, "Capitalism" in Encyclopaedia Britannica, 1929] 
"Capitale" può essere descritto in modo molto semplice come "ricchezza che genera ulteriore ricchezza"; e "capitalismo" come il sistema che dirige questo processo. Questo ultimo termine è entrato nell'uso comune nella seconda metà del XIX secolo, principalmente per indicare il moderno sistema globale di organizzazione della produzione e del commercio attraverso l'iniziativa privata, libera di cercare profitto e fortuna impiegando per salari la massa del lavoro umano. Non esiste una definizione soddisfacente del termine, anche se nulla è più evidente della realtà che rappresenta. [J.L. Garvin, "Capitalism" in Encyclopaedia Britannica, 1929] 
Pubblicità

Tendenze di " capitalist "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "capitalist"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of capitalist

Pubblicità
Trending
Pubblicità