Pubblicità

Etimologia e Storia di cero-

cero-

Il elemento di formazione delle parole che significa "cera, ceroso" deriva dalla forma latinizzata del greco kēros, che significa "cera d'api". Questo termine ha un'origine sconosciuta e non presenta collegamenti evidenti con altre parole. "Poiché non ci sono prove di apicoltura indoeuropea, dobbiamo considerare un'origine straniera per κηρός" [Beekes].

Voci correlate

genere di cactus, 1730, dal latino cereus "ceroso, ceroso," da cera "cera" (vedi cero-). Chiamato così per la sua forma, che ricorda quella di una candela di cera.

"divinazione attraverso la cera fusa gocciolata nell'acqua" (le forme che si credeva prefigurassero un futuro coniuge, ecc.), anni 1650, dal francese ceromancie, latino medievale ceromantia; vedi cero- "cera" + -mancy "divinazione mediante."

"earwax," 1741, dal latino medico cerumen, coniato dall'anatomista svizzero Gaspard Bauhin (1560-1624) a partire dal latino cera "cera" (vedi cero-); secondo fonti tedesche [Hyrtl, "Onomatologia Anatomica," Vienna, 1880], lo formò sul modello di bitumen. Correlato: Ceruminous.

    Pubblicità

    Condividi "cero-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cero-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità