Pubblicità

Significato di Ceres

Dea romana dell'agricoltura; asteroide più grande e primo scoperto; festa di Cerealia.

Etimologia e Storia di Ceres

Ceres

Dio romana dell'agricoltura (identificata con la greca Demeter), è anche il nome dato al primo e più grande asteroide, scoperto nel 1801 da Piazzi a Palermo. Deriva dal PIE *ker-es-, dalla radice *ker- (2) che significa "crescere." La sua festa, Cerealia, si celebrava il 10 aprile.

Voci correlate

Nella religione greca, la dea olimpica dell'agricoltura e della vegetazione utile, protettrice dell'ordine sociale e del matrimonio, madre di Persefone, dal greco Dēmētēr; il secondo elemento è generalmente interpretato come māter (vedi mother (n.1)); il primo elemento potrebbe derivare da da, forma dorica del greco "terra" (vedi Gaia), ma Liddell & Scott trovano questa spiegazione "improbabile" e Beekes scrive: "non c'è indicazione che [da] significhi 'terra', anche se è stato assunto nel nome di Poseidone." Il nome proprio maschile latino Demetrius significa "figlio di Demetra."

Elemento metallico, isolato per la prima volta in forma pura nel 1875, prende il nome da ceria, il nome della terra da cui è stato estratto, scoperta nel 1803 e denominata da Berzelius e Hissinger in onore di Ceres, il pianeta minore "la cui scoperta (nel 1801) è stata uno dei fatti più straordinari della scienza fisica" [OED]. Il pianeta è stato chiamato così in onore della dea romana Ceres, il cui nome deriva da una radice che significa "crescere." Con il suffisso metallico -ium. Correlato: Ceric.

Pubblicità

Tendenze di " Ceres "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "Ceres"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Ceres

Pubblicità
Trending
Pubblicità