Pubblicità

Significato di cherry

ciliegia; frutto della ciliegia; albero di ciliegia

Etimologia e Storia di cherry

cherry(n.)

Drupa polposa di un noto tipo di albero, circa 1300, in precedenza nel cognome Chyrimuth (1266, letteralmente "Bocca di Ciliegia"); dall'anglo-francese cherise, dal francese settentrionale cherise (francese antico, francese moderno cerise, XII secolo), dal latino volgare *ceresia, dal greco tardo kerasian "ciliegia," dal greco kerasos "albero di ciliegie," che potrebbe provenire da una lingua dell'Asia Minore. Beekes scrive: "Poiché la ciliegia migliorata proveniva dall'area del Pontos ..., il nome è probabilmente anatolico anch'esso."

È stata scambiata nel medio inglese per un plurale e ha perso il suo -s (confronta pea). L'inglese antico aveva ciris "ciliegia" da un prestito del tedesco occidentale del termine latino volgare (cognato con il tedesco Kirsch), ma è scomparso dopo l'invasione normanna ed è stato sostituito dalla parola francese.

Abbreviazione di cherry-tree dagli anni '20 del Seicento. Come aggettivo, "del colore di una ciliegia," metà XV secolo.

Il significato "verginità, vergine" risale al 1928, gergo statunitense, dalla presunta somiglianza con l'imene, ma forse anche dall'uso di lunga data delle ciliegie come simbolo della fugacità dei piaceri della vita (e confronta il gergo dell'underground inglese cherry "ragazza giovane," attestato dal 1889). Cherry-bounce, nome popolare di un liquore a base di ciliegie fermentate, è dagli anni '90 del Seicento.

Voci correlate

"il seme di una resistente pianta leguminosa," un alimento ben noto, nei primi o medi anni del 1600, un singolare errato dal medio inglese pease (plurale pesen), che era sia singolare che collettivo (come wheat, corn), ma il suono "s" è stato scambiato per la desinenza plurale. Deriva dall'antico inglese pise (West Saxon), piose (Mercian) "pisello," dal latino tardo pisa, variante del latino pisum "pisello," probabilmente un prestito dal greco pison "il pisello," una parola di origine sconosciuta (Klein suggerisce che provenga dal tracio o dal frigio).

Negli Stati del Sud degli Stati Uniti e nei Caraibi, usato anche per altri legumi. Pea soup "zuppa di piselli" è attestato dal 1711 (come pease-soup); il termine è stato applicato alle nebbie di Londra almeno dal 1849. Pea-green come tonalità che assomiglia ai piselli freschi è documentato dal 1752. Pea-shooter "giocattolo costituito da una lunga cannuccia o tubo attraverso cui si possono soffiare piselli secchi" è attestato dal 1803.

"cherry-colored," 1853, dal francese cerise, da rouge-cerise "rosso ciliegia," da cerise "ciliegia" (vedi cherry). Usato come sostantivo per indicare una tonalità di rosso, 1852.

Pubblicità

Tendenze di " cherry "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "cherry"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cherry

Pubblicità
Trending
Pubblicità