Pubblicità

Significato di climatography

studio dei climi; descrizione dei climi

Etimologia e Storia di climatography

climatography(n.)

"una descrizione o uno studio dei climi," 1813, da climate + -graphy, con il connettivo -o-. Correlati: Climatographic; climatographical; climatographically.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una zona orizzontale della superficie terrestre misurata da linee parallele all'equatore." Derivava dal francese antico climat, che significava "regione, parte della Terra," e risaliva al latino clima (genitivo climatis), che a sua volta proveniva dal greco klima, ovvero "regione, zona." Letteralmente, il termine si traduceva come "un'inclinazione, una pendenza," e si riferiva quindi alla "pendenza della Terra dall'equatore al polo." La sua origine si può ricondurre a una forma suffissata della radice ricostruita del protoindoeuropeo *klei-, che significava "piegarsi" o "inclinarsi."

Gli antichi geografi dividevano il pianeta in zone climatiche basandosi sull'angolo di incidenza del sole sulla superficie terrestre e sulla durata della luce diurna. Alcuni ne contavano tra le 24 e le 30, partendo da Meroe, situata nell'Alto Nilo in Sudan, fino alle mitiche Montagne Riphaee, che si pensava delimitassero l'Artico. Un cambiamento climatico si verificava, viaggiando verso nord, in un luogo dove il giorno era più lungo o più corto di mezz'ora rispetto al punto di partenza, a seconda della stagione. Altri geografi ne identificavano solo 7 (ognuna dominata da un pianeta specifico) o 12 (soggette ai segni zodiacali).

Con il tempo, il cambiamento di temperatura divenne un fattore sempre più rilevante, e già verso la fine del XIV secolo il termine cominciò a essere usato per indicare "una regione distintiva della superficie terrestre considerata in relazione al clima." La successiva evoluzione semantica verso il significato di "risultati climatici complessivi associati a una regione, condizioni caratteristiche di un paese o di un'area in riferimento alle variazioni di calore, freddo, pioggia, vento, ecc." è attestata intorno al 1600. In senso figurato, per descrivere l'atmosfera mentale o morale, il termine iniziò a essere utilizzato negli anni '60 del XVII secolo.

Il suffisso che forma parole e significa "processo di scrittura o registrazione" oppure "una scrittura, registrazione o descrizione" (nella lingua moderna è usato soprattutto per creare nomi di scienze descrittive), deriva dal francese o dal tedesco -graphie, e ha origini greche con -graphia, che significa "descrizione di." Questo termine è usato per formare nomi astratti a partire da graphein, che significa "scrivere, esprimere attraverso caratteri scritti." In passato, il significato era più vicino a "disegnare, rappresentare con linee tracciate," e originariamente si riferiva a "grattare, incidere" (sui tablet di argilla con uno stilo). La radice indoeuropea da cui deriva è *gerbh-, che significa "grattare, incidere" (vedi carve).

    Pubblicità

    Tendenze di " climatography "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "climatography"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of climatography

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità