Pubblicità

Significato di climate

clima; condizione atmosferica; ambiente atmosferico

Etimologia e Storia di climate

climate(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una zona orizzontale della superficie terrestre misurata da linee parallele all'equatore." Derivava dal francese antico climat, che significava "regione, parte della Terra," e risaliva al latino clima (genitivo climatis), che a sua volta proveniva dal greco klima, ovvero "regione, zona." Letteralmente, il termine si traduceva come "un'inclinazione, una pendenza," e si riferiva quindi alla "pendenza della Terra dall'equatore al polo." La sua origine si può ricondurre a una forma suffissata della radice ricostruita del protoindoeuropeo *klei-, che significava "piegarsi" o "inclinarsi."

Gli antichi geografi dividevano il pianeta in zone climatiche basandosi sull'angolo di incidenza del sole sulla superficie terrestre e sulla durata della luce diurna. Alcuni ne contavano tra le 24 e le 30, partendo da Meroe, situata nell'Alto Nilo in Sudan, fino alle mitiche Montagne Riphaee, che si pensava delimitassero l'Artico. Un cambiamento climatico si verificava, viaggiando verso nord, in un luogo dove il giorno era più lungo o più corto di mezz'ora rispetto al punto di partenza, a seconda della stagione. Altri geografi ne identificavano solo 7 (ognuna dominata da un pianeta specifico) o 12 (soggette ai segni zodiacali).

Con il tempo, il cambiamento di temperatura divenne un fattore sempre più rilevante, e già verso la fine del XIV secolo il termine cominciò a essere usato per indicare "una regione distintiva della superficie terrestre considerata in relazione al clima." La successiva evoluzione semantica verso il significato di "risultati climatici complessivi associati a una regione, condizioni caratteristiche di un paese o di un'area in riferimento alle variazioni di calore, freddo, pioggia, vento, ecc." è attestata intorno al 1600. In senso figurato, per descrivere l'atmosfera mentale o morale, il termine iniziò a essere utilizzato negli anni '60 del XVII secolo.

Voci correlate

Nel 1792, il termine significava "abituare (qualcosa) a un nuovo clima," ed era tratto dal francese acclimater, un verbo composto da à che significa "a" (vedi ad-) e climat (vedi climate). Il significato intransitivo, ovvero "adattarsi a un nuovo clima," è emerso nel 1861. Le forme correlate includono Acclimated e acclimating. La variante estesa acclimatize è oggi più comune nel significato originale del termine, soprattutto in riferimento a piante o animali, mentre acclimate tende a mantenere il significato intransitivo, più spesso associato agli esseri umani.

Nel 1983, nel moderno senso di "riscaldamento globale causato dall'uomo". Vedi climate (n.) + change (n.). Climatic change in un senso simile era già in uso dal 1975.

Pubblicità

Tendenze di " climate "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "climate"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of climate

Pubblicità
Trending
Pubblicità