Pubblicità

Significato di community

comunità; insieme di persone che vivono nello stesso luogo; gruppo di individui con interessi comuni

Etimologia e Storia di community

community(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "un gruppo di persone unite dalla residenza nella stessa località" e, in un contesto più ampio, "la gente comune" (ossia non i governanti o il clero). Derivava dal francese antico comunité, che significava "comunità, comunanza, tutti" (in francese moderno communauté), e aveva radici latine in communitatem (nominativo communitas), che si traduceva con "comunità, società, fraternità, interazioni amichevoli; cortesia, condiscendenza, affabilità." Il termine latino communis significava "comune, pubblico, generale, condiviso da tutti o molti" (vedi common (adj.)).

In latino, communitatem era inizialmente un sostantivo di qualità, descrivendo "fraternità, comunità di relazioni o sentimenti" [OED]. Tuttavia, nel latino medievale assunse un significato più concreto, riferendosi a "una società, un gruppo di persone." In inglese, l'accezione di "possesso o godimento comune" si affermò intorno al 1400. Anche il concetto di "società o associazione di persone con interessi o occupazioni comuni" risale a quel periodo.

Un termine in antico inglese per "comunità" era gemænscipe, che si traduceva con "comunità, fraternità, unione, proprietà comune." Era composto da mæne, che significava "comune, pubblico, generale," e probabilmente condivideva le stesse radici proto-indoeuropee di communis. Anche il medio inglese utilizzava commonty (fine del XIV secolo) per riferirsi "alla gente comune" o a "una comunità," evolvendo poi nel significato di "terreno condiviso" (circa 1600).

Community service, inteso come pena penale, è attestato dal 1972 nell'inglese americano. Community college, un'istituzione che offre formazione post-secondaria in base alle esigenze e agli interessi locali, è documentato dal 1947, sempre in inglese americano. Community chest, ossia "fondo costituito da donazioni individuali per soddisfare i bisogni di beneficenza e assistenza sociale in una comunità," risale al 1919, anch'esso in inglese americano.

The Community Chest is a device to consolidate all these separate [charitable] appeals, and go before the people once a year with a budget which appropriates to each organization the amount which it needs to make up the difference between its income from other sources, and its necessary expenses. By this means not only are the charities relieved of financial worry and adequately supported, but the public is spared the irritation of constant solicitation, which is all the more unbusinesslike because it is decentralized and not subject to outside disinterested scrutiny. ["New Jersey Municipalities," December 1919]
Il Community Chest è uno strumento per unire tutte queste singole [richieste di beneficenza] e presentarsi alla comunità una volta all'anno con un bilancio che destina a ciascuna organizzazione la somma necessaria a colmare il divario tra le sue entrate da altre fonti e le spese indispensabili. In questo modo, non solo le opere di carità sono sollevate dall'ansia finanziaria e ricevono un adeguato supporto, ma il pubblico è anche risparmiato dall'irritazione di continue sollecitazioni, il che risulta ancora più inefficiente poiché è decentralizzato e non soggetto a un controllo esterno disinteressato. ["New Jersey Municipalities," dicembre 1919]
community

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine si riferiva a qualcosa che apparteneva a tutti, usato o posseduto in comune, con un carattere generale e pubblico. Proveniva dal francese antico comun, che significava "comune, generale, libero, aperto, pubblico" (nono secolo, in francese moderno commun). La radice latina era communis, che indicava qualcosa di condiviso da tutti o molti, non specifico, familiare e non pretensioso. Questo termine deriva da un composto ricostruito della lingua proto-indoeuropea (PIE) *ko-moin-i-, che significava "tenuto in comune". Era un aggettivo composto formato da *ko-, che significava "insieme", e *moi-n-, una forma suffissata della radice *mei- (1), che indicava "cambiare, andare, muoversi". Quindi, il significato letterale era "condiviso da tutti".

Il secondo elemento del composto ha anche dato origine al latino munia, che significava "doveri, funzioni pubbliche", legate all'ufficio o al servizio. Potrebbe essere stato rinforzato in francese antico dalla forma germanica della PIE *ko-moin-i- (si veda il tedesco gemein e l'inglese antico gemne, che significano "comune, pubblico, generale, universale"). Questo si è poi diffuso nel francese attraverso il franco.

Dal circa 1300, il termine è stato usato in modo dispregiativo per riferirsi a donne e criminali. Il significato di "appartenente o derivante in egual misura da due o più" è emerso intorno al 1400. Quello di "abituale, non eccezionale, di frequente occorrenza" è attestato dalla fine del XIV secolo. L'accezione di "non distinto, appartenente alla massa generale" risale anch'essa al circa 1400; per gli oggetti, il significato di "ordinario, non eccellente" si è sviluppato alla fine del XIV secolo.

Common pleas risale al XIII secolo, derivando dall'anglo-francese communs plets, e indicava i procedimenti civili tra soggetti privati, in contrapposizione ai casi di giustizia penale. Common prayer si riferisce alle preghiere pubbliche, recitate in unità con altri fedeli, in contrasto con quelle private. Common stock è attestato dal 1888. Common good (fine del XIV secolo) traduceva il latino bonum publicum, che significava "il bene comune". Il termine common room per indicare una sala comune accessibile a tutti i membri di un collegio risale agli anni '60 del Seicento. 

Dal 1841, il termine si riferisce a un "membro di una comune o di una comunità socialistica o comunista," derivando da commune o community con un suffisso ispirato a utilitarian e simili. L'uso come aggettivo è documentato a partire dal 1909.

    Pubblicità

    Tendenze di " community "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "community"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of community

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità