Pubblicità

Significato di concatenation

concatenazione; collegamento; serie di elementi uniti

Etimologia e Storia di concatenation

concatenation(n.)

Intorno al 1600, il termine indicava lo "stato di essere collegati insieme" e deriva dal latino tardo concatenationem (nominativo concatenatio), che significa "unione" o "collegamento". È un sostantivo d'azione formato dal participio passato di concatenare, che significa "collegare insieme". Questo, a sua volta, proviene da com, che significa "con" o "insieme" (vedi con-), e da catenare, che deriva da catena, ossia "una catena" (consulta anche chain (n.)). L'uso del termine per descrivere "una serie di cose unite come anelli di una catena" risale al 1726.

Voci correlate

c. 1300, "serie connessa di anelli di metallo o altro materiale," dall'antico francese chaeine "chain" (12c., francese moderno chane), dal latino catena "chain" (fonte anche dello spagnolo cadena, italiano catena), di origine sconosciuta, forse da una radice PIE *kat- "to twist, twine" (fonte anche del latino cassis "rete da caccia, trappola").

Come tipo di ornamento indossato attorno al collo, dalla fine del 14c. Come misura lineare ("la lunghezza di una catena") dagli anni '60 del 1600. Dal 1590 come "qualsiasi serie di cose collegate insieme." Il significato "serie di negozi controllati da un unico proprietario o azienda" è inglese americano, 1846. L'uso figurato "ciò che lega o costringe" è dal c. 1600.

Chain-reaction è dal 1916 in fisica; il senso specifico nella fisica nucleare è dal 1938. Chain-mail armatura è dal 1795, da mail (n.2). Prima di allora, solo mail era sufficiente. Chain letter è registrato dal 1892; all'inizio di solito per raccogliere fondi; denunciato fin dall'inizio come un fastidio.

Nine out of every ten givers are reluctant and unwilling, and are coerced into giving through the awful fear of "breaking the chain," so that the spirit of charity is woefully absent. [St. Nicholas magazine, vol. xxvi, April 1899] 

Chain of command è dal 1915. Chain-lightning, visibile come linee frastagliate o spezzate, è dal 1834. Chain-smoker, chi fuma uno dopo l'altro, accendendo il successivo dal moncherino dell'ultimo, è attestato dal 1885, originariamente di Bismarck (che fumava sigari), dunque probabilmente una traduzione di prestito del tedesco Kettenraucher. Chain-smoking (n.) è dal 1895.

Il co- è un elemento che forma parole e significa "insieme, con," a volte usato semplicemente per intensificare. È la forma di com- utilizzata in latino davanti a consonanti, tranne -b-, -p-, -l-, -m- e -r-. Nelle parole inglesi di origine nativa (come costar), si tende a usare co- dove il latino utilizzerebbe con-.

    Pubblicità

    Tendenze di " concatenation "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "concatenation"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of concatenation

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "concatenation"
    Pubblicità