Pubblicità

Significato di contest

gara; competizione; disputa

Etimologia e Storia di contest

contest(v.)

Intorno al 1600, il termine significa "combattere o battersi per, sforzarsi di vincere o mantenere," derivando dal francese contester, che significa "disputare, opporsi." Questo, a sua volta, proviene dal latino contestari (litem), che si traduce come "chiamare a testimoni, intraprendere un'azione legale." La radice di questo termine è una forma assimilata di com, che significa "con, insieme" (vedi con-), unita a testari, che significa "testimoniare," derivato da testis, che significa "testimone" (vedi testament).

Il concetto originale del composto latino si riferisce quindi all'atto di "chiamare testimoni," considerato il primo passo in una contesa legale. Il significato di "rendere un argomento oggetto di contesa o disputa, entrare in competizione per" emerge negli anni 1610. L'accezione di "argomentare in opposizione, mettere in discussione" si sviluppa negli anni 1660. Termini correlati includono: Contestable, contested, contesting.

contest(n.)

"conflitto; lotta per la vittoria o la superiorità; una competizione amichevole per un premio, ecc.," 1640s, da contest (v.).

Voci correlate

"disputato, oggetto di contesa o competizione," 1670s, aggettivo al participio passato derivato da contest (v.). In particolare, si riferisce alle elezioni a partire dal 1771, inglese americano.

Verso la fine del XIII secolo, nel linguaggio giuridico, il termine si riferiva all'«ultima volontà», esprimendo la disposizione finale dei beni di una persona. Deriva dal latino testamentum, che significa «testamento» o «pubblicazione di un testamento», a sua volta proveniente da testari, ovvero «redigere un testamento» o «essere testimoni». Questo verbo ha radici nel sostantivo testis, che significa «testimone». Si ritiene comunemente che la sua origine sia nell’Proto-Indoeuropeo *tri-st-i-, che indicava «una terza persona presente», derivante dalla radice *tris-, che significa «tre» (vedi three). L’idea alla base era quella di un «terzo testimone imparziale».

L’uso di testament per riferirsi alle due sezioni della Bibbia (inizio del XIV secolo) proviene dal latino tardo vetus testamentum e novum testamentum, che sono traduzioni letterali del greco palaia diathēkē e kainē diathēkē. Tuttavia, in questo contesto, il latino tardo testamentum ha creato una confusione tra i due significati del greco diathēkē, che poteva indicare sia un «patto» o «disposizione» sia un «testamento» o «volontà». In inglese, testament era già usato nel senso di «alleanza tra Dio e l’umanità» sin dai primi anni del XIV secolo (come nell’episodio dell’Ultima Cena; vedi testimony), ma in seguito il termine è stato interpretato come l’«ultima volontà» di Cristo.

Pubblicità

Tendenze di " contest "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "contest"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of contest

Pubblicità
Trending
Pubblicità