Pubblicità

Significato di testament

testamento; ultima volontà; dichiarazione formale

Etimologia e Storia di testament

testament(n.)

Verso la fine del XIII secolo, nel linguaggio giuridico, il termine si riferiva all'«ultima volontà», esprimendo la disposizione finale dei beni di una persona. Deriva dal latino testamentum, che significa «testamento» o «pubblicazione di un testamento», a sua volta proveniente da testari, ovvero «redigere un testamento» o «essere testimoni». Questo verbo ha radici nel sostantivo testis, che significa «testimone». Si ritiene comunemente che la sua origine sia nell’Proto-Indoeuropeo *tri-st-i-, che indicava «una terza persona presente», derivante dalla radice *tris-, che significa «tre» (vedi three). L’idea alla base era quella di un «terzo testimone imparziale».

L’uso di testament per riferirsi alle due sezioni della Bibbia (inizio del XIV secolo) proviene dal latino tardo vetus testamentum e novum testamentum, che sono traduzioni letterali del greco palaia diathēkē e kainē diathēkē. Tuttavia, in questo contesto, il latino tardo testamentum ha creato una confusione tra i due significati del greco diathēkē, che poteva indicare sia un «patto» o «disposizione» sia un «testamento» o «volontà». In inglese, testament era già usato nel senso di «alleanza tra Dio e l’umanità» sin dai primi anni del XIV secolo (come nell’episodio dell’Ultima Cena; vedi testimony), ma in seguito il termine è stato interpretato come l’«ultima volontà» di Cristo.

Voci correlate

Intorno al 1400, testimonie indicava "prova o dimostrazione di un fatto, evidenza, pezzo di prova." Nei primi anni del 1400, in ambito legale, si usava per "dichiarazione o testimonianza giurata di un testimone." La parola deriva dall'antico francese settentrionale testimonie (che in antico francese era testimoine o testemoigne, risalente all'undicesimo secolo) e dal latino testimonium, che significa "evidenza, prova, testimone, attestazione." Questo a sua volta proviene da testis, che significa "un testimone, colui che attesta" (vedi testament), unito a -monium, un suffisso che indica azione, stato o condizione (vedi -mony). La forma più antica in inglese, derivata dall'antico francese, era testimoigne (circa 1300). È improbabile che l'etimologia di questa parola abbia avuto qualche legame diretto con testes (vedi testis).

Il primo significato attestato in inglese è stato "I Dieci Comandamenti" (fine del XIV secolo), tratto dall'uso della Vulgata in latino tardo testimonium, che, insieme al greco to martyrion (nella Settanta), traduce l'ebraico 'eduth, che significa "attestazione, testimonianza" (del Decalogo), derivato da 'ed, che significa "testimone." Il significato evangelico di "attestazione o confessione aperta" (di fede) si sviluppa negli anni '40 del 1500.

"1 più di due; il numero che è uno più di due; un simbolo che rappresenta questo numero;" dall'inglese antico þreo, femminile e neutro (maschile þri, þrie), dal proto-germanico *thrijiz (origine anche dell'antico sassone thria, dell'antico frisone thre, del medio olandese e olandese drie, dell'antico alto tedesco dri, del tedesco drei, dell'antico norreno þrir, del danese tre). Questo deriva dalla radice indoeuropea *trei- "tre" (origine anche del sanscrito trayas, dell'avestano thri, del greco treis, del latino tres, del lituano trys, dello slavo ecclesiastico trye, dell'irlandese e gallese tri "tre").

3-D (agg.) è attestato dal 1952, abbreviazione di three-dimensional (1878); le three dimensions sono state così chiamate dalla fine del XIV secolo. L'abbigliamento three-piece suit è registrato dal 1897. Il three-martini lunch è attestato dal 1972.

Three cheers for ______ è registrato dal 1751. Three-ring circus è attestato nel 1898. Three musketeers traduce il francese les trois mousquetaires, titolo del romanzo del 1844 di Alexandre Dumas père.

Three-sixty "cambiamento completo" è del 1927, originariamente tra gli aviatori, in riferimento al numero di gradi in un cerchio completo.

Pubblicità

Tendenze di " testament "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "testament"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of testament

Pubblicità
Trending
Pubblicità