Pubblicità

Significato di continuum

continuo; successione ininterrotta; serie di elementi connessi

Etimologia e Storia di continuum

continuum(n.)

Nell'arco degli anni 1640, il termine si è evoluto per descrivere "una diffusione o estensione continua, una connessione tra elementi così intima da essere paragonabile a quella degli attimi del tempo." Deriva dal latino continuum, che significa "una cosa continua," forma neutra di continuus, che si traduce come "unendo, collegandosi a qualcosa; seguendo uno dopo l'altro." Questo, a sua volta, proviene da continere (usato in modo intransitivo), che significa "essere ininterrotto," letteralmente "rimanere uniti" (vedi contain). Il plurale di continuum è continua.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine significava "trattenere (qualcuno), controllare (se stessi), comportarsi (in un certo modo)." Derivava dall'antico francese contein-, forma tonica di contenir, che a sua volta proveniva dal latino continere (usato in modo transitivo), il quale significava "tenere insieme, racchiudere." Questo verbo latino si componeva di una forma assimilata di com, che significa "con, insieme" (puoi vedere con- per maggiori dettagli), e tenere, che significa "tenere" e deriva dalla radice indoeuropea *ten-, che significa "allungare."

Dal metà del 14° secolo, il termine ha assunto anche il significato di "avere (qualcosa) come parte costitutiva." Verso la fine del 14° secolo, è stato usato per indicare "avere qualcosa all'interno, racchiudere." Tra i termini correlati troviamo: Contained; containing e containable.

    Pubblicità

    Tendenze di " continuum "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "continuum"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of continuum

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità