Pubblicità

Significato di convive

compagno di tavola; conviviale; ospite

Etimologia e Storia di convive

convive(n.)

Negli anni 1640, il termine si riferiva a "un compagno allegro, qualcuno che è conviviale," derivando dal francese convive, a sua volta dal latino conviva, che significa "un ospite, un compagno di tavola, qualcuno che banchetta con altri." Questo era legato al verbo convivere, che significa "vivere insieme, festeggiare insieme" (vedi convivial). Nel XIX secolo, il termine assunse anche il significato di "donna che vive nella stessa casa con altre persone" (1851).

Voci correlate

Nell'arco degli anni '60 del Seicento, il termine ha assunto il significato di "relativo a una festa" o "di natura festosa". Deriva dal tardo latino convivialis, che significa appunto "pertinente a un banchetto", a sua volta proveniente dal latino convivium, che indica "un banchetto" o "una festa". Questo termine latino è composto da convivere, che significa "festeggiare insieme" o "vivere insieme". La parola si forma dall'unione di com, che si è assimilato nel significato di "insieme" o "con" (puoi vedere con- per maggiori dettagli), e vivere, che significa "vivere". Quest'ultima proviene dalla radice proto-indoeuropea *gwei-, che significa "vivere". Il significato di "sociabile" si è sviluppato nel XVIII secolo. Termini correlati includono Convivially e conviviality.

    Pubblicità

    Tendenze di " convive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "convive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of convive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità