Pubblicità

Significato di crime

reato; crimine; offesa

Etimologia e Storia di crime

crime(n.)

Verso metà del XIII secolo, il termine indicava "peccato, infrazione delle leggi divine". Derivava dall'antico francese crimne, che significava "crimine, peccato mortale" (XII secolo, in francese moderno crime), e aveva origini latine con crimen (genitivo criminis, che si traduce come "accusa, imputazione, crimine, colpa, reato"). Questo termine latino potrebbe derivare da cernere, che significa "decidere, setacciare" (dalla radice proto-indoeuropea *krei-, che si traduce come "setacciare", quindi "discriminare, distinguere").

Klein, citando Brugmann, rifiuta questa spiegazione e propone *cri-men, che inizialmente avrebbe potuto significare "grido di dolore". Anche Tucker suggerisce un legame con le parole che indicano "grido" e fa riferimento all'inglese plaint, plaintiff, ecc. Tuttavia, de Vaan accetta l'origine da cernere, simile a discriminate.

Il significato di "reato punibile per legge, atto o omissione che la legge sanziona in nome dello Stato" emerge verso la fine del XIV secolo. L'idea di "grande malvagità o ingiustizia" si sviluppa negli anni 1510. In antico inglese, il termine latino era tradotto con facen, che significava anche "inganno, frode, tradimento". L'espressione Crime wave appare nel 1893, nel contesto dell'inglese americano.

Voci correlate

Negli anni 1620, il verbo ha assunto il significato di "distinguere qualcosa da qualcos'altro o tra di loro, osservare o segnare le differenze". Deriva dal latino discriminatus, participio passato di discriminare, che significa "dividere, separare". Questo a sua volta proviene da discrimen (genitivo discriminis), che indica "intervallo, distinzione, differenza". È un sostantivo derivato da discernere, che significa "separare, mettere da parte, dividere, distribuire; distinguere, percepire". La radice di discernere si compone di dis-, che significa "via, lontano" (vedi dis-), e cernere, che vuol dire "distinguere, separare, setacciare". Quest'ultima proviene dalla radice indoeuropea *krei-, che significa "setacciare", da cui il significato di "discriminare, distinguere".

Il significato negativo, ovvero "fare distinzioni invidiose dannose per una classe di persone" (solitamente basate su razza o colore), viene registrato per la prima volta nel 1866 nell'inglese americano. Tuttavia, il significato positivo è ancora presente in discriminating. Un termine correlato è Discriminated.

Attorno al 1400, il termine significava "peccaminoso, malvagio." A metà del 1400, si riferiva a qualcosa di legale punibile, di natura criminosa. Verso la fine del 1400, si usava per descrivere chi era colpevole di un reato. Deriva dall'antico francese criminel, criminal, che significava "criminale, spregevole, malvagio" (XI secolo), e direttamente dal tardo latino criminalis, che indicava qualcosa legato al crimine, a sua volta derivato dal latino crimen (genitivo criminis). Per ulteriori dettagli, si veda crime. Il termine mantiene la -n- latina. Altri aggettivi collegati sono criminous (metà del 1400) e criminative. In inglese, il criminal law (o criminal justice) è stato distinto dal civil almeno dalla fine del 1400.

Pubblicità

Tendenze di " crime "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "crime"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of crime

Pubblicità
Trending
Pubblicità