Pubblicità

Significato di cryptarchy

governo segreto; governo occulto

Etimologia e Storia di cryptarchy

cryptarchy(n.)

"secret government," 1798; vedi crypto- + -archy.

Voci correlate

Il termine che stiamo esaminando è un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "regola" o "governo." Proviene dal latino -archia, che a sua volta deriva dal greco -arkhia, traducibile come "regola." Questa radice greca si collega a arkhos, che significa "capo," "leader" o "sovrano." A sua volta, arkhos deriva da arkhē, che indica "inizio," "origine" o "primo posto." Quest'ultima parola è un sostantivo verbale di arkhein, che significa "essere il primo," e da qui si sviluppano i significati di "iniziare" e "governare" (per ulteriori approfondimenti, vedi archon).

Prima delle vocali, crypt- è un elemento che forma parole e significa "segreto" o "nascosto, non evidente o ovvio." È usato per creare parole in inglese almeno dal 1760 (crypto-Calvinianism), derivando dalla forma latinizzata del greco kryptos, che significa "nascosto, celato, segreto" (vedi crypt; la forma greca era krypho-).

Nel XIX secolo era spesso usato per indicare una fede religiosa segreta; dagli anni '70 dell'Ottocento è comparso in termini scientifici e, dal 1945 circa, è diventato comune per descrivere le lealtà politiche nascoste. Crypto-fascist è attestato dal 1937, mentre crypto-communist risale al 1946. Da qui, come sostantivo astratto, crypto è stato usato per indicare "una persona che nasconde un'adesione politica" (1946).

    Pubblicità

    Condividi "cryptarchy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cryptarchy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità