Pubblicità

Significato di dandy

dandy: uomo elegante; persona che si cura molto del proprio aspetto; fop

Etimologia e Storia di dandy

dandy(n.)

"uomo che attira l'attenzione per la straordinaria eleganza dell'abbigliamento e le maniere fastidiose, un fop," ca. 1780, di origine incerta; attestato per la prima volta in una ballata del confine scozzese:

I've heard my granny crack
O' sixty twa years back
When there were sic a stock of Dandies O

ecc. In quella regione, Dandy è un diminutivo di Andrew (come era in medio inglese in generale). L'OED nota che la parola era in voga a Londra ca. 1813-1819. Il suo corrispettivo femminile era una dandizette (1821) con una desinenza di tipo francese.

Il significato "qualcosa di superlativo o fine" è del 1786. Come aggettivo, "caratteristico di un dandy, affettatamente ordinato e curato," dal 1813; in precedenza nel senso di "fine, splendido, di prima qualità" (1785) e in questo senso era molto popolare ca. 1880-1900.

DANDY was first applied half in admiration half in derision to a fop about the year 1816. John Bee (Slang Dict., 1823) says that Lord Petersham was the chief of these successors to the departed Macaronis, and gives, as their peculiarities, 'French gait, lispings, wrinkled foreheads, killing king's English, wearing immense plaited pantaloons, coat cut away, small waistcoat, cravat and chitterlings immense, hat small, hair frizzled and protruding.' [Farmer and Henley, "Slang and its Analogues," 1891]
DANDY fu applicato per la prima volta metà in ammirazione metà in derisione a un fop intorno all'anno 1816. John Bee (Slang Dict., 1823) dice che Lord Petersham era il capo di questi successori dei defunti Macaronis, e indica, come loro peculiarità, 'andatura francese, balbettii, fronti increspate, inglese regale ucciso, indossare immense pantaloni plissettati, cappotto tagliato, gilet piccolo, cravatta e chitterlings immensi, cappello piccolo, capelli ricci e sporgenti.' [Farmer and Henley, "Slang and its Analogues," 1891]

La congettura popolare, almeno dal 1827, è che derivi dal francese Dandin, un soprannome burlesco per una persona sciocca usato nel 16° secolo da Rabelais (Perrin Dandin), anche da Racine, La Fontaine e Molière, da dandiner "camminare goffamente, ondeggiare" (cognato dell'inglese dandle). Farmer rifiuta questa spiegazione e la deriva da dandyprat, una parola elisabettiana per "un nano; un paggio; una persona giovane o insignificante," originariamente (inizio 16° secolo) il nome di una piccola moneta d'argento. Entrambe le parole sono di origine sconosciuta, e l'OED trova la connessione di entrambe con dandy "senza alcun fondamento apparente." L'inglese dandy fu stesso preso in prestito dal francese ca. 1830.

I dizionari della lingua scozzese ipotizzano che il termine possa essere una retroformazione da dandilly, una parola dialettale definita come "Colui che è rovinato o reso sciocco per essere troppo coccolato." Probabilmente deriva da dandle, sebbene il termine sia anche un nome alternativo per un dandelion.

Jack-a-Dandy, o Jack O'Dandy figura negli scritti dall'inizio del 17° secolo. È elencato tra altri famosi Jacks in "Iack a Lent" (1620) e a volte è definito come un uomo impertinente, ma altri usi sono poco chiari riguardo al senso e in almeno un caso degli anni 1620 è un personaggio spaventoso. Alla fine del 17° secolo era diventato un termine generale di disprezzo, spesso con un senso di piccolezza o debolezza, forse sotto l'influenza di dandyprat. Nel 18° secolo poteva anche significare un amante o un beau.

If she be not kind as fair,
But peevish and unhandy,
Leave her, she's only worth the care
Of some spruce Jack-a-dandy.
[ The Siren; Containing a Collection of Four Hundred and Thirty Two of the Most Celebrated English Songs. 1739.]

Il verso nella famosa canzone Yankee Doodle su un "Yankee Doodle Dandy" non è nelle versioni più antiche e sembra essere una parola senza senso; i testi precedenti usano invece deedle, dooble doo, ecc. (Per la storia vedi: Yankee Doodle.)

Voci correlate

Nome proprio maschile, derivato dall'antico francese Andreu (francese moderno André), dal latino tardo Andreas (origine anche dello spagnolo Andrés, italiano Andrea, tedesco Andreas, svedese e danese Anders), dal greco Andreas, un nome personale equivalente a andreios (aggettivo) "virile, maschile, per un uomo; forte; testardo," da anēr (genitivo andros) "uomo" (dalla radice PIE *ner- (2) "uomo").

Quasi equivalente a Charles. Andrew Millar (anni '90 del 1500) per qualche motivo dimenticato è diventato gergo navale inglese per "autorità governativa," e in particolare "la Royal Navy." San Andrea (giorno della festa 30 novembre) è da tempo considerato il santo patrono della Scozia; la croce di Andrea (circa 1400) si dice assomigli a quella su cui fu crocifisso.

pianta ben nota della famiglia delle margherite trovata in Europa, Asia e Nord America, con una radice conica e lattea, che produce un grande fiore giallo, fine del 14° secolo, una contrazione di dent-de-lioun, dal francese antico dent de lion, letteralmente "dente di leone" (per le sue foglie seghettate), una traduzione del latino medievale dens leonis. Dal latino dens (genitivo dentis) "dente," dalla radice PIE *dent- "dente" + leonis, genitivo di leo "leone" (vedi lion). 

Confronta anche il medio inglese houndes-tooth "dente di leone" (metà del 15° secolo). Altri nomi popolari, come tell-time si riferiscono all'usanza di dire l'ora soffiando via il seme bianco (il numero di soffi necessari per farli volare via sarebbe suppostamente il numero dell'ora), o all'apertura e chiusura regolare della pianta con la luce del giorno. Altri nomi si riferiscono alle sue qualità diuretiche (medio inglese piss-a-bed, francese pissenlit).

Pubblicità

Tendenze di " dandy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "dandy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dandy

Pubblicità
Trending
Pubblicità