Pubblicità

Significato di detective

investigatore; agente di polizia; persona che scopre verità nascoste

Etimologia e Storia di detective

detective(n.)

"Colui il cui lavoro è indagare su questioni per le quali si desidera informazioni, in particolare riguardo ai trasgressori, e raccogliere prove contro di loro," 1828, abbreviazione di detective police, derivante da detective (aggettivo) "adatto o esperto nel rilevare" (già nel 1828); vedi detect + -ive.

His duties differ from those of the ordinary policeman in that he has no specific beat or round, and in that he is concerned with the investigation of specific cases, or the watching of particular individuals or classes of offenders, rather than with the general guardianship of the peace, and does not wear a distinguishing uniform. [Century Dictionary, 1897]
I suoi compiti si differenziano da quelli di un normale poliziotto in quanto non ha un percorso o un turno specifico, e si occupa dell'indagine di casi particolari, o dell'osservazione di individui o categorie specifiche di trasgressori, piuttosto che della sorveglianza generale della sicurezza pubblica, e non indossa un'uniforme distintiva. [Century Dictionary, 1897]

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, il verbo significava "scoprire, mettere a nudo, esporre, rivelare," un'accezione oggi obsoleta. Deriva dal latino detectus, participio passato di detegere, che significa "scoprire, esporre," usato anche in senso figurato per "scoprire, rivelare, divulgare." Questo a sua volta proviene da de, che indica un'azione di allontanamento o negazione (come in de-), unito a tegere, che significa "coprire." Le radici di queste parole risalgono al protoindoeuropeo *(s)teg-, che significa "coprire."

Il significato di "scoprire l'azione segreta o il carattere di qualcuno" è attestato a partire dagli anni '80 del 1500. L'accezione di "scoprire, venire a sapere, accertare" risale al 1756. Termini correlati includono Detected e detecting.

Nel gergo dei ladri, nel 1879 si usava detective (sostantivo) in forma abbreviata; nel 1934, invece, era un modo breve per riferirsi a detective story.

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Tendenze di " detective "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "detective"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of detective

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità