Pubblicità

Significato di dialogue

dialogo; conversazione; scambio di idee

Etimologia e Storia di dialogue

dialogue(n.)

Intorno al 1200, il termine indicava un "lavoro letterario che consiste in una conversazione tra due o più persone." Deriva dal francese antico dialoge e dal latino dialogus, a sua volta preso dal greco dialogos, che significa "conversazione, dialogo." È legato al verbo dialogesthai, che significa "conversare," e si compone di dia, che significa "attraverso, tra" (puoi vedere dia-), e legein, che vuol dire "parlare." Quest'ultimo proviene dalla radice proto-indoeuropea *leg- (1), che significa "raccogliere, radunare," e ha dato origine a termini che indicano "parlare" nel senso di "scegliere le parole."

Verso il 1400, il significato si è ampliato per includere "una conversazione tra due o più persone." L'errata convinzione che il termine possa riferirsi solo a "una conversazione tra due persone" nasce dalla confusione tra dia- e di- (1). Già nel 1532, si trova l'uso superfluo di trialogue per indicare "una conversazione tra tre persone." Puoi notare anche quadrilogue, che significa "dialogo di quattro interlocutori," usato alla fine del XV secolo nel titolo della traduzione inglese di "Quadrilogue invectif." Questo lavoro è un dialogo allegorico tra i Tre Stati e una Francia personificata.

Un termine che è stato usato specificamente per indicare "una conversazione tra due persone" e non può avere un altro significato è il ibrido duologue, coniato nel 1864.

dialogue(v.)

"discutere insieme," circa 1600, derivato da dialogue (sostantivo). Correlati: Dialogued; dialoguing.

Voci correlate

"riguardante o della natura di un dialogo," 1833; vedi dialogue (n.) + -ic. Correlato: Dialogical (circa 1600).

Pubblicità

Tendenze di " dialogue "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "dialogue"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dialogue

Pubblicità
Trending
Pubblicità